|
![]() |
|||
|
||||
OverviewIl testo prova a parlare alle coscienze: alla coscienza del legislatore, ma anche a quella degli imprenditori, senza perdere di vista quel sistema accademico che deve, per suo compito istituzionale, promuovere la cultura. La Crisi di impresa può certamente avere una genesi più o meno endogena o esogena, ma, spesso trova la sua genesi nella cultura dell'imprenditore e dell'impresa come luogo di realizzazione dello Spirto imprenditoriale. Lo scritto di Arrighi riparte proprio dal presupposto del binomio impresa e imprenditore e dalla necessità che, da un lato, il sistema giuridico riconosca il ruolo sociale dell'imprenditore stesso nella realizzazione dell'impresa e che, dall'altro lato, questi, quando si manifesta la Crisi, sia in grado di costruire un processo di risanamento sempre tenendo conto del ruolo delle ricostruzione della cultura aziendale, nell'ambito del processo di risanamento. Gli aspetti giuridici che regolano l'economia aziendale non possono restare sghembi rispetto a tale scienza, perché altrimenti il risultato sarà quello della compilazione di codici punitivi che sembrano utili più a rincorrere le responsabilità di imprenditori che hanno sbagliato piuttosto che a evitare danni per le imprese e per l'ambiente socio economico in cui esse operano. Full Product DetailsAuthor: Franco Antonio Pinardi , Alessandro ArrrighiPublisher: Independently Published Imprint: Independently Published Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 1.20cm , Length: 22.90cm Weight: 0.358kg ISBN: 9798286728299Pages: 190 Publication Date: 06 June 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |