|
![]() |
|||
|
||||
OverviewIl volume vuole fare luce sullo stato dell'acqua in Italia, modello di quanto sta succedendo nel pianeta. Il nostro infatti è il un paese strano: pur essendo ricchissimo di acqua, potrebbe raggiungere il collasso idrico nel 2015. Perché i fiumi e i laghi si prosciugano? Per lo stesso motivo per cui le città si inondano: qualcuno ha toccato le nostre riserve idriche, gli equilibri si sono scomposti e la scienza sta cercando di ricomporre il mosaico. Il libro, tramite dati e storie, spiega alcuni dei meccanismi che hanno rovinato gli equilibri delle acque dolci e propone ai lettori dei consigli di viaggio, nella convinzione che tutti debbano esplorare la propria acqua. La crisi idrica, infatti, è un problema globale che però può essere risolto solo a livello locale, con la conoscenza ed il rispetto degli ecosistemi acquatici. Full Product DetailsAuthor: Monaco Lorenzo , Monaco LorenzoPublisher: Springer Verlag Imprint: Springer Verlag Edition: 2009 ed. Dimensions: Width: 14.00cm , Height: 0.70cm , Length: 21.60cm Weight: 0.454kg ISBN: 9788847013681ISBN 10: 8847013682 Pages: 102 Publication Date: 25 September 2009 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Language: Italian Table of ContentsPartenza: l’anello spezzato.- Il lato B della città.- Il richiamo della purezza.- L’ultimo giro di bevute.- Campi profughi.- I fiumi robot.- Arrivo (e nuova partenza): Acqua 2.0.ReviewsAuthor InformationLorenzo Monaco è giornalista e divulgatore scientifico. Dopo una breve carriera nella ricerca (finita con un'aggressione da parte degli animali che stava studiando) ha cominciato a scrivere per il teatro, giornali, radio e Tv. E' stato consigliere dell'Associazione italiana scienze ambientali e attualmente è presidente di Tecnoscienza.it, un gruppo di divulgatori scientifici che cura mostre, eventi, spettacoli teatrali e format di edutainment sulla scienza e sulla tecnologia. Appassionato di viaggi, è stato battezzato Il viaggiatore bradipo da RadioDue per via della lentezza a cui aspira nelle sue peregrinazioni. Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |