|
![]() |
|||
|
||||
OverviewDalle origini a oggi, i videogiochi hanno dimostrato di aver acquisito una forte identità espressiva, delineando nuove forme di comunicazione e proponendo l’accesso a nuovi tipi di competenze legate alla sfera digitale dei New Media. L’evoluzione di questo prodotto dell’era dei computer è giunta al culmine: non si parla più di un tipo di gioco ma di un modo assolutamente nuovo di giocare e di interagire con gli altri attraverso la tecnologia. Tramite la creazione dei mondi virtuali in cui si svolge l’interazione, i videogiochi rappresentano la frangia più evoluta della rivoluzione, non solo tecnologica ma soprattutto culturale, portata dal computer e dalla distribuzione digitale delle informazioni: sono lo stato dell’arte a livello di ingegneria e, sempre più spesso, mostrano una creatività che non trova paragoni negli altri mezzi di intrattenimento. Game Start! è il manuale di riferimento per chi desidera avvicinarsi al mondo dei videogiochi non solo come fruitore esperto ma come potenziale creatore di questi nuovi contenuti. Full Product DetailsAuthor: Francesco AlinoviPublisher: Springer Verlag Imprint: Springer Verlag Edition: 2011 ed. Volume: 4 Weight: 0.454kg ISBN: 9788847019553ISBN 10: 8847019559 Pages: 296 Publication Date: 22 June 2011 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Out of stock ![]() The supplier is temporarily out of stock of this item. It will be ordered for you on backorder and shipped when it becomes available. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor Information"Francesco Alinovi (Parma, 1973) si occupa di sviluppo editoriale e ha contribuito alla progettazione e alla realizzazione delle testate Ufficiale PlayStation 2 Magazine, Xbox Magazine Ufficiale, GamesRadar.it. Continua a collaborare con popolari riviste di settore online (http://next.videogame.it/ludonauti/#editorial) e, dal 1999, è docente di Game Design presso la NABA di Milano. Sull'argomento ha scritto i libri ""Mi gioco il cervello. Nascita e furori dei videogiochi"" (Liocorno Editore, 2000) e ""Sopravvivere all'orrore"" (Unicopli, 2004). Fra i suoi saggi: ""Serio Videoludere"" (in ""Per una cultura dei videogames"", a cura di Matteo Bittanti, Unicopli 2002); ""Ancora una partita e poi smetto"" (in Disegno e Design Digitale, numero 8, 2003, Poli.Design) e ""Fra astratto e reale"" (in C:Cube, numero 5, 2004, Bevivino Editore)." Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |