|
![]() |
|||
|
||||
OverviewLa Valle dell'Agno-Gua a nord-ovest di Vicenza, una delle piu importanti del Veneto sotto l'aspetto socio-economico, non e stata finora oggetto di indagini sistematiche sulle dinamiche del suo popolamento in eta romana e altomedievale, benche le prime notizie di rinvenimenti di antichita in questo comparto territoriale risalgano al XVI secolo. Questo volume esamina la documentazione archeologica proveniente dall'area di Tezze di Arzignano, un paese a sud di Trissino, e in particolare da localita Valbruna, dove sono venuti in luce resti di un abitato romano. I materiali da questo sito, provenienti per la maggior parte da ritrovamenti fortuiti e da scavi non controllati, attestano l'esistenza di un insediamento identificabile come una villa con ambienti residenziali, che fu occupata forse dalla seconda meta del I secolo a.C. al III secolo d.C. La ceramica da localita Valbruna, le monete, e le testimonianze epigrafiche recuperate nel territorio circostante e nella Valle dell'Agno-Gua, sono indicativi della presenza romana a partire dell'epoca tardorepubblicana e dei rapporti di quest'area con Vicetia, le Venezie, e altre regioni d'Italia e dell'Impero. Dall'insieme delle evidenze archeologiche raccolte si evince che la vallata mantenne importanza economica e strategica fino al VII secolo. I risultati di queste ricerche interdisciplinari rappresentano anche un tentativo di salvare il passato per il futuro, data la rapidita del processo di trasformazione del paesaggio e dell'utilizzo del suolo in corso negli ultimi cinquant'anni. Full Product DetailsAuthor: Paolo Visonà (Associate Professor Adjunct, University of Kentucky)Publisher: Archaeopress Imprint: Archaeopress Weight: 0.594kg ISBN: 9781803276601ISBN 10: 1803276606 Pages: 258 Publication Date: 30 November 2023 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Table of ContentsReviewsAuthor InformationPaolo Visonà (laurea in lettere antiche, Università di Padova 1976; M.A. in Art History, University of California, Santa Barbara 1980; Ph.D. in classical art and archaeology, University of Michigan 1985) is Associate Professor Adjunct in the School of Art and Visual Studies, University of Kentucky (USA), an officer of the Archaeological Institute of America, a member of the American Numismatic Society, and a Fellow of the Royal Numismatic Society. He has participated in archaeological projects in Nevada (University of California, Berkeley 1974), Trentino Alto-Adige (Università di Ferrara 1975 e 1977), Israel (University of Michigan 1981) and Tunisia (University of Georgia / University of Michigan 1983-1984) and has been Field Director of the excavations at Oppido Mamertina (1987-2001), Monte Palazzi (2005-2010) and contrada Bregatorto (2017-2018) in Calabria. Since 1993 he has been President of The Foundation for Calabrian Archaeology, Inc.; he is a Tytus Fellow (2011) and a Fulbright Specialist (2017-2023). Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |