|
|
|||
|
||||
OverviewL'autore richiama l'attenzione sull'inefficienza percepita degli attuali metodi di insegnamento dell'inglese come lingua straniera nel preparare gli studenti alle esigenze odierne della comunicazione interculturale. Egli prosegue sottolineando che la causa di tale dilemma educativo risiede nell'adozione di ideali capitalistici che tentano di trasformare l'insegnamento delle lingue in un'attività altamente redditizia, un fenomeno noto come mercificazione delle lingue. Le specifiche questioni pedagogiche, evidenti nei metodi odierni, risultano essere radicate, direttamente o indirettamente, nelle suddette tendenze alla mercificazione. Viene quindi proposto un approccio ecologico come valida alternativa per invertire questo scenario tutt'altro che ideale, poiché può fornire un apprendimento efficace a lungo termine senza richiedere cambiamenti significativi nel modo in cui viene comunemente praticata l'educazione linguistica oggi. Poiché il suo impatto metodologico è minimo, non impedisce alle scuole di mantenere i propri obiettivi istituzionali e può continuare a essere competitivo sul mercato. Il libro si conclude guidando il lettore attraverso una transizione iniziale senza soluzione di continuità verso una classe più ecologica. Full Product DetailsAuthor: Vinicius SouzaPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.40cm , Length: 22.90cm Weight: 0.100kg ISBN: 9786209229046ISBN 10: 6209229042 Pages: 64 Publication Date: 05 November 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |
||||