|
![]() |
|||
|
||||
OverviewLa ricerca neuropsicologica degli ultimi trenta anni ci ha fornito molte nuove informazioni sulla rappresentazione delle competenze semantiche nel cervello e sugli effetti di una loro compromissione conseguente a un danno cerebrale. Tali effetti si manifestano non solo nella capacità del soggetto di utilizzare il linguaggio ma anche in numerose attività intelligenti extraverbali come l’interazione con oggetti di uso quotidiano. Conoscere il funzionamento fisiologico e la compromissione patologica della memoria semantica ci ha messo in grado di costruire alcuni esercizi riabilitativi mirati e scientificamente fondati per far fronte alle esigenze del soggetto con disturbo semantico. Il presente strumento propone tre diversi esercizi riabilitativi, tutti basati sul modello componenziale delle rappresentazioni semantiche, che a nostro avviso è quello che ha goduto del maggior numero di conferme sperimentali dalla ricerca neuropsicologica. Nell’esercizio Seleziona, al soggetto è richiesto di selezionare gli items target tra un certo numero di distrattori in base a un particolare tratto semantico (p.es. cerca quelli con le ali). Nell’esercizio Vero/ Falso, al soggetto è richiesto di verificare l’occorrenza di un singolo tratto nella rappresentazione semantica del concetto target (p. es. il coltello si usa per tagliare?). Nell’esercizio Ordina, al soggetto è richiesto di ordinare gli esemplari di concetti diversi in base a una data dimensione, come la grandezza o la velocità. Oltre che rappresentare uno strumento mirato e scientificamente fondato il nostro programma riabilitativo ha il merito di aver affrontato il problema della ripetitività degli esercizi preconfezionati che, come è noto, rischia di limitare la generalizzazione degli apprendimenti da parte del paziente. Per ovviare a questo problema si è puntato su l’inserimento di un alto numero di concetti e di tratti nel database del programma e su unaprocedura casuale di abbinamento per la confezione dei singoli stimoli di ogni esercizio in modo da minimizzare l’occorrenza di situazioni uguali. Full Product DetailsAuthor: Santi Centorrino , Maria Assunta Saieva , Sergio Santucci , Marco CapobiancoPublisher: Springer Verlag Imprint: Springer Verlag Edition: 2010 ed. Volume: 17 Dimensions: Width: 15.50cm , Height: 0.50cm , Length: 23.50cm Weight: 0.139kg ISBN: 9788847014381ISBN 10: 8847014387 Pages: 51 Publication Date: 21 October 2009 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Out of stock ![]() The supplier is temporarily out of stock of this item. It will be ordered for you on backorder and shipped when it becomes available. Language: Italian Table of ContentsCapitolo 1 Introduzione.- La memoria semantica.- La degradazione patologica della memoria semantica.- La riabilitazione della memoria semantica. Bibliografia.- Capitolo 2 Presentazione del trattamento riabilitativo TRICS.- Materiali.- Modifiche del programma.- Capitolo 3 Somministrazione degli esercizi.- Esercizio Seleziona.- Esercizio Vero/Falso.- Esercizio Ordina.- Risultati.- Risultati esercizio Seleziona.- Risultati esercizio Vero/Falso.- Risultati esercizio OrdinaReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |