|
![]() |
|||
|
||||
Overview"Tra Esino e San Vicino offre una lettura completamente nuova dell'architettura religiosa che, a cavallo tra il romanico e il gotico, si afferma al centro delle Marche, in un'area denominata Valle di S. Clemente. Qui, a partire dall'XI secolo, si assiste ad una straordinaria fioritura di insediamenti costituiti da abbazie, eremi, pievi, di cui spesso si conservano le strutture più antiche, la maggior parte ancora leggibili nella loro stratigrafia. Attraverso un'analisi dettagliata delle strutture murarie, condotta secondo i più moderni criteri metodologici dell'archeologia dell'architettura, e una rilettura critica delle fonti scritte, è stato possibile ricostruire le diverse fasi edilizie che hanno segnato la storia delle chiese esaminate, attestante le trasformazioni subite nel tempo a causa delle mutate esigenze liturgiche e dei frequenti eventi distruttivi. Sono così riemerse le articolate configurazioni architettonico-liturgiche di alcuni tra i più importanti edifici religiosi dell'Italia centrale, a cominciare dalla cripta di S. Salvatore di Valdicastro, prima tomba di S. Romualdo, di cui è stato possibile recuperare il ""funzionamento"" liturgico, fino ad alcune strutture complesse ed estremamente rare - ma non inedite nel panorama architettonico marchigiano - di cui la documentazione scritta non porta traccia, come i matronei di S. Elena all'Esino o i balconi interni di S. Urbano e S. Elena all'Esino. Inoltre, la rielaborazione della documentazione raccolta esaminando le strutture sopraelevate ha permesso di produrre una classificazione delle tecniche murarie e delle tipologie di aperture, organizzate nei relativi atlanti. In questo modo è stato possibile mappare il percorso di alcune maestranze edili, e più in generale è stato possibile determinarne i caratteri specifici e stabilirne la circolazione, che ha fatto emergere il ruolo determinante di alcuni 'magistri' e delle relative officine nell'elaborazione del paesaggio architettonico di questo territorio." Full Product DetailsAuthor: Cristiano CerioniPublisher: Archaeopress Imprint: Archaeopress Access Archaeology Weight: 0.713kg ISBN: 9781803271323ISBN 10: 1803271329 Pages: 212 Publication Date: 25 November 2021 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Language: Italian Table of ContentsIntroduzione ; Capitolo 1: Analisi stratigrafiche ; Capitolo 2: Atlante cronotipologico delle murature ; Capitolo 3: Atlante cronotipologico delle aperture ; Capitolo 4: Architettura, tecniche e artefici tra Esino e San Vicino ; BibliografiaReviewsAuthor Information"Cristiano Cerioni graduated in Conservation of Cultural Heritage at the University of Udine. Later he specialized in history of medieval and modern art at the University of Florence with a thesis on the archaeology and architecture of the cathedral of San Leo. He later collaborated with the University of Florence in the excavation of the castle of Pietrarubbia and in the development of an atlas of construction techniques in Montefeltro. His recent publications include I conventi degli ordini mendicanti nel Montefeltro medievale. Archeologia, tecniche di costruzione e decorazione plastica (Firenze University Press 2012), jointly edited with Tommaso di Carpegna Falconieri. He is currently a teacher of the history of art at the Liceo ""Bocchi-Galilei"" in Adria (Rovigo)." Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |