|
![]() |
|||
|
||||
OverviewL’evoluzione della Cardiologia ha avuto negli ultimi decenni una impressionante accelerazione, grazie al progresso tecnologico. Tuttavia l’elettrocardiografia, grazie alla sua semplicità di esecuzione, alla sua facile ripetibilità e soprattutto alle correlazioni clinico-patologiche che la sottendono, mantiene intatta tutta la sua capacità diagnostica, ad oltre cento anni di distanza dal suo primo utilizzo da parte di Einthoven. Lo studio delle aritmie, delle varie fasi della cardiopatia ischemica acuta e cronica, in particolare in corso di angioplastica coronarica, dell’effetto dei farmaci sul cuore, dell’impegno emodinamico nel contesto di malattie valvolari, del miocardio o di ipertensione arteriosa non possono prescindere da una conoscenza approfondita dell’elettrocardiografia. E’ in assoluto il primo strumento diagnostico utilizzato nell’approccio al paziente cardiopatico o sospetto tale; da una corretta analisi elettrocardiografica, spesso in condizioni critiche, discende una corretta impostazione diagnostico-terapeutica e conseguentemente una riduzione del margine di errore. Il testo, dopo un’introduzione dedicata ai principi di elettrofisiologia, offre un’ampia e documentata iconografia, accompagnata da brevi ed esaustivi commenti elettrofisiologici e clinico-patologici. Full Product DetailsAuthor: Massimo Romanò , Maurizio Marzegalli , Roberta BertonaPublisher: Springer Verlag Imprint: Springer Verlag Edition: 2009 ed. Dimensions: Width: 19.30cm , Height: 1.30cm , Length: 26.00cm Weight: 0.445kg ISBN: 9788847013759ISBN 10: 8847013755 Pages: 194 Publication Date: 12 June 2009 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Out of stock ![]() The supplier is temporarily out of stock of this item. It will be ordered for you on backorder and shipped when it becomes available. Language: Italian Table of ContentsPrincipi generali di anatomia ed elettrofisiologia cellulare.- Le derivazioni elettrocardiografiche.- L’elettrocardiogramma normale.- Elettrogenesi delle aritmie.- Le bradiaritmie.- Le tachiaritmie.- L’elettrocardiogramma nella sindrome di Wolff-Parkinson-White.- I blocchi di branca e gli emiblocchi.- Le aritmie geneticamente determinate.- L’elettrocardiogramma nei pazienti portatori di pacemaker.- L’elettrocardiogramma nella cardiopatia ischemica.- Gli ingrandimenti atriali e ventricolari.- L’elettrocardiogramma nelle malattie del pericardio e del miocardio.- Elettrocardiogramma e malattie del circolo polmonare.- Elettrocardiogramma e miscellanea.ReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |