|
![]() |
|||
|
||||
OverviewL'utilizzo di tecnologie di remote sensing per lo studio dell'ambiente sta prendendo sempre più piede nell'ambito dell'ecologia e della conservazione della natura. Ambienti come quelli marino-costieri, altamente complessi e dinamici, rappresentano attualmente una delle principali sfide del telerilevamento in materia ambientale. Oggi l'evoluzione di sensori iperspettrali, con risoluzioni spettrali e spaziali apre nuove frontiere all'applicabilità di tecniche remote per lo studio di dettaglio dell'ambiente costiero. Gli ambienti costieri sono tra gli ambienti più importanti sia in termini di biodiversità e di complessità funzionale che di utilità per l'uomo, in quanto oltre a rappresentare la culla di ecosistemi tra i più produttivi al mondo, come le praterie di fanerogame, le barriere coralline, gli ecosistemi a mangrovie, sono di importanza cruciale per molte attività umane, dalla pesca, ai trasporti, al turismo, ecc. Ai fini della protezione di questi ambienti e di una gestione efficace integrata della fascia costiera, si presenta una crescente esigenza di una spazializzazione di dati ad alta risoluzione che consenta una visione completa del sistema costiero. In quest'ottica il telerilevamento possiede alcune peculiarità che possono essere di estrema validità negli studi ecologici, come la sinotticità, la multitemporalità, il superamento del concetto puntuale di campionamento a vantaggio di una descrizione spaziale completa. Risulta quindi chiara l'importanza dell'analisi della vulnerabilità della fascia costiera rispetto al fenomeno dell'aggressione marina e si rende necessaria la compilazione di una cartografia dei rischi costieri. L'incremento demografico, il maggiore addensamento abitativo ed il numero crescente di stabilimenti industriali, hanno messo a dura prova l'equilibrio del mare e delle sue coste, ma sono state le immissioni di idrocarburi e lo scarico di sostanze inquinanti nei corsi d'acqua, a svolgere un ruolo determinante nel deturpamento di tali zone. Il telerilevamento viene argomentato enunciando le leggi che lo regolano, le grandezze e le unità di misura che lo caratterizzano, le piattaforme di ripresa (satelliti, velivoli), per giungere poi alla compilazione di carte tematiche. L'analisi verte su elementi legati al monitoraggio ed al controllo dello stato di salute delle acque marine nei suoi vari elementi, in particolare legati alla temperatura superficiale, all'analisi chimica delle acque, allo studio di praterie di piante acquatiche ed allo studio della subsidenza costiera. Il telerilevamento da satellite risulta quindi un valido supporto informativo negli studi incentrati su problematiche che necessitano di valutazioni rapide ed aggiornabili, ed è in continua crescita data la sua enorme efficacia a livello scientifico-economico. Permettendo una visione ampia e sinottica di tutto il sistema costiero, esso diviene uno strumento utile se non indispensabile ai fini di una gestione integrata della fascia costiera che miri a prendere in considerazione tutte le componenti che in questo ambiente si esplicano. Nuove tecnologie come il Lidar ed altri sensori remoti promettono un miglioramento dell'accuratezza e della facilità di fornire dati batimetrici in zone di acque basse. Full Product DetailsAuthor: Daniele ContiPublisher: Createspace Independent Publishing Platform Imprint: Createspace Independent Publishing Platform Dimensions: Width: 21.60cm , Height: 1.00cm , Length: 27.90cm Weight: 0.517kg ISBN: 9781546303053ISBN 10: 1546303057 Pages: 156 Publication Date: 01 May 2017 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationDaniele Conti Roma, classe 84. Pilota in aviazione e fondatore di più start up con esperienze professionali in tutto il mondo, ha frequentato diversi poli universitari tra cui Pisa e Roma. Laureato in giurisprudenza, vanta molteplici titoli accademici ed universitari, abilitazioni specialistiche nonché importanti riconoscimenti ed onorificenze da stati ed organizzazioni. Autore e scrittore freelance, si dedica alla trattazione di tematiche specifiche, frutto di studi eclettici che vanno dal settore tecnico-scientifico (tra cui ingegneria aerospaziale e gestionale) giungendo al genere storico-letterario. Esperto in strategic intelligence, team resources e security è docente per corsi di alta formazione nel campo giuridico e tecnico-operativo. Nutre interesse per lo sport (dal paracadutismo alle arti marziali), la vela, il tiro a volo ed i viaggi volti ad una continua scoperta di culture e tradizioni. Sostenitore dei principi del salutismo e del valore del rispetto dell'ambiente. Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |