|
![]() |
|||
|
||||
OverviewSi dice che nell'interazione colibri-pianta questi organismi si associano secondo un accoppiamento morfologico tra i becchi di questi uccelli e le corolle delle loro piante, che si crede essere il prodotto di una co-evoluzione morfologica tra queste strutture, ma, fatti non valutati nelle analisi potrebbero dare spazio ad una reinterpretazione del fenomeno. Questo saggio inizia con un'analisi del generalismo ecologico e morfologico nell'interazione, che, alla luce delle scoperte nelle reti di interazione pianta-animale, ci permettono di pensare che le cause delle forme di becchi e corolle probabilmente non sono direttamente legate all'interazione, ma a processi microevolutivi e all'inerzia filogenetica, fenomeni possibili grazie a quel generalismo che i sistemi di rete tendono a conservare, quindi, l'importanza del nettare per i colibri, e anche le forme e le dimensioni dei becchi e delle corolle sono utilizzati come fattori che spiegherebbero il fatto che i colibri, come la dimensione del becco aumenta in diverse specie, includono tra le loro risorse piante con corolle piu lunghe, producendo cosi il fenomeno citato all'inizio. Full Product DetailsAuthor: Jorge BurbanoPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.30cm , Length: 22.90cm Weight: 0.091kg ISBN: 9786203260205ISBN 10: 6203260207 Pages: 52 Publication Date: 02 February 2021 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |