|
|
|||
|
||||
OverviewLa disciplina ha lo scopo di prevenire i comportamenti scorretti o di punirli? La tolleranza zero come politica disciplinare ha permeato il sistema scolastico pubblico. È stata definita ""un altro esempio della strada per l'inferno lastricata di buone intenzioni"" (Curwin & Mendler, 1999). Mentre pochi metterebbero in discussione il diritto e la responsabilità di una scuola di punire gli studenti che violano le regole volte a mantenere le scuole libere da droghe e armi, altri sostengono che le punizioni severe hanno reso la tolleranza zero un approccio problematico alla gestione della disciplina (Giroux, 2001; Hess, 2003). Secondo indagini condotte a livello statale e nazionale, gli insegnanti segnalano comportamenti quali imprecazioni, spintoni, minacce verbali e intimidazioni come le forme più diffuse di violenza studentesca che si verificano nei campus scolastici (Furlong & Morrison, 1994; Petersen, Beekley, & Speaker, 1998). Con questo tipo di distrazioni quotidiane, come fanno gli insegnanti che si dichiarano efficaci gestori della classe a impartire un'istruzione significativa? Full Product DetailsAuthor: Earnestyne SullivanPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.60cm , Length: 22.90cm Weight: 0.145kg ISBN: 9786209138126ISBN 10: 6209138128 Pages: 100 Publication Date: 19 October 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |
||||