Spring Archaeology: Atti del Convegno, Siena 27-29 ottobre 2022

Author:   Andrea Bellotti (Research Fellow, Università degli Studi di Siena) ,  Luca Luppino (Università degli Studi di Siena) ,  Maria Messineo (Freelance Archaeologist) ,  Mickey Scarcella (Freelance Archaeologist)
Publisher:   Archaeopress
ISBN:  

9781803278377


Pages:   364
Publication Date:   19 September 2024
Format:   Paperback
Availability:   Manufactured on demand   Availability explained
We will order this item for you from a manufactured on demand supplier.

Our Price $142.31 Quantity:  
Add to Cart

Share |

Spring Archaeology: Atti del Convegno, Siena 27-29 ottobre 2022


Add your own review!

Overview

Full Product Details

Author:   Andrea Bellotti (Research Fellow, Università degli Studi di Siena) ,  Luca Luppino (Università degli Studi di Siena) ,  Maria Messineo (Freelance Archaeologist) ,  Mickey Scarcella (Freelance Archaeologist)
Publisher:   Archaeopress
Imprint:   Archaeopress Access Archaeology
Weight:   1.392kg
ISBN:  

9781803278377


ISBN 10:   1803278374
Pages:   364
Publication Date:   19 September 2024
Audience:   Professional and scholarly ,  Professional & Vocational
Format:   Paperback
Publisher's Status:   Active
Availability:   Manufactured on demand   Availability explained
We will order this item for you from a manufactured on demand supplier.

Table of Contents

Due parole per un invito alla lettura Indice degli autori   Sezione I: Ricerca (Teoria, Metodo e Cultura materiale) Archeologia dell’ideologia: il caso della cultura köttlach tra archeologia e storiografia – Andrea Basso Su alcune necropoli della piana di Navelli e della conca Aquilana: sistemi topografici a confronto – Linda Di Bello Due aurighi d’eccezione: il Faraone ed Elia. Intorno all’immagine del carro nei sarcofagi tardoantichi a soggetto biblico – Alessandro Di Tomassi Roma alla conquista delle Alpi. L’accampamento militare romano di Schio-Santorso (Vicenza): evidenze archeologiche e aspetti teoretici – Omar Farronato Il progetto VeLA - Venezia Libro Aperto – Giulia Frambusto, Francesco Masiero, Debora Pasquariello I mosaici della villa romana di Patti Marina: la sala triabsidata e l’aula absidata – Donata Giglio Le nuove evidenze di età preistorica e protostorica sulla Rocca di Cefalù (PA) – Nadia Gugliuzza Gli schedari Pasquali: elementi di topografia antica e medievale tra analisi dei documenti e ricerca archeologica – Roberta Loiacono La viabilità romana nel Salento: una rilettura alla luce dei più recenti progressi nel campo della ricerca archeologica – Stefania Pesce L’eremitismo delle origini nel Biellese: un approccio archeologico per la comprensione del fenomeno – Sara Roberto Archeologia domestica e sintassi spaziale: nuovi approcci allo studio della città bizantina tra VII e IX secolo – Jacopo Scoz Manufatti metallici: cultura umanistica e scientifica strettamente interconnesse – Nicoletta Sgarro, Savino Gallo, Ernesto Mesto, Giovanna Rizzo, Emanuela Schingaro, Laura Scrano, Gioacchino Tempesta L’indagine storico-religiosa e antropologica nello studio di contesti archeologici: il caso del culto di Esculapio sull’Isola Tiberina – Camilla Signoretti Cave di età repubblicana e imperiale nel suburbio orientale di Roma – Fabrizio Alessandro Terrizzi La scuola e il patrimonio archeologico. Comunicare l’antichità attraverso la voce delle pietre – Chiara Antonacci Far parlare le pietre. 11 epigrafi funerarie latine a Creta: storia e valorizzazione – Giorgia Angelica Chatzidakis   Sezione II: Comunicazione, Valorizzazione e Tutela Populonia, Golfo di Baratti: un progetto per il futuro – Francesca De Pieri Archeologia di un paesaggio di confine. Il laboratorio ‘Dialogando con il paesaggio’ per i volontari del Servizio Civile Universale – Valeria Di Cola, Caterina Rossetti Il comprensorio delle Saline di Margherita di Savoia: ipotesi di valorizzazione e fruizione del patrimonio naturalistico e culturale locale – Carmelina Rita Digaetano Istantanea di un monumento a rischio: il caso del villaggio preistorico di Portella (S. Marina Salina, ME) – Francesco Giuliano Un caso di Archeologia Pubblica a Carini: l’esperienza dello scavo in contrada San Nicola – Daniela Raia, Marco Correra, Andrea D’Agostino Zichuche - La scrittura etrusca: un segno d’identità culturale – Giacomo Zecchi   Sezione III: Ricerca (Teoria, Metodo e Cultura materiale) Il ‘Tappatino’ (Castelleone di Suasa, AN): una proposta di storia costruttiva – Francesca Bindelli Il kàntharos nel mosaico tardoantico di Vignale: prime ipotesi di lettura di un tema iconografico – Luca Ciavattini Per un approccio antropologico allo studio del materiale numismatico: il contesto di Vignale (LI) – Letizia Fazi La TSA dall’ambiente 54 della villa romana di Patti Marina – Mariano Morganti Le anfore del relitto arcaico della baia del Campese (GR) – Danielenrico Moschetti Dioniso si è fermato a Panopolis. Indagini preliminari sull’arazzo della Fondazione Abegg – Serena Spanò Immaginare il reimpiego. Un frammento di sarcofago marmoreo nell’abside della basilica di San Pietro a Tuscania – Alessandro Tizi Un nuovo dato dalla necropoli della Peschiera a Tuscania. La grande cava di blocchi nel Settore B – Alessandro Tizi   Sezione IV: Comunicazione, Valorizzazione e Tutela Trinitapoli racconta: mappa social di comunità – Francesca Borgia Comunicazione e valorizzazione: nuove prospettive per un’archeologia sostenibile nell’areale delle Colline Metallifere grossetane – Sara De Sanctis Archeologia partecipata. Due progetti di archeologia pubblica in Etruria Meridionale. I casi di Tuscania e Piansano – Alessandro Tizi

Reviews

Author Information

Andrea Bellotti has a Master's Degree in Archaeology from the University of Siena and a second-level Master in Management del Patrimonio Culturale (MAPAC). Specialized in Public Archaeology and social media communication related to cultural heritage, he is the creator of Let's Dig Again, the first archaeological web radio in Italy, which aims to explain the work of the archaeologist to the public. He is currently working as a freelance archaeologist. Luca Luppino is a PhD student at the University of Rome La Sapienza in the Heritage Sciences doctoral program. His research interests are early Byzantine domestic architecture and the application of 3D modelling and reconstruction in archaeology. He has worked at the Late Antique site of Vignale-Riotorto in Tuscany, at the excavation of the Byzantine Neighborhood of the Python in Gortyn (Crete), he has also been involved in Contemporary Archaeology with the Percorsi BioGrafici project in the village of Monforte San Giorgio (ME) in Sicily. Maria Messineo is a freelance archaeologist with a degree in Archaeology and a second-level Master in Data Science and Statistical Learning. She uses deep learning to bridge the gap between archaeology and data science. She has excavated sites across Italy from Prehistory to the Renaissance period, focusing on defining ancient cities' territorial boundaries using various markers. Mickey Scarcella is a freelance archaeologist with a degree in Archaeology. He specializes in using GIS archaeological applications. Mickey's experiences including archaeological fields throughout Italy from prehistoric times to the medieval period.

Tab Content 6

Author Website:  

Customer Reviews

Recent Reviews

No review item found!

Add your own review!

Countries Available

All regions
Latest Reading Guide

MRG2025CC

 

Shopping Cart
Your cart is empty
Shopping cart
Mailing List