|
![]() |
|||
|
||||
OverviewSindrome da congestione pelvica - Dolore pelvico cronico e disturbi venosi pelvici La sindrome da congestione pelvica è una delle condizioni mediche più fraintese e meno conosciute oggi. Perché la maggior parte dei medici non la cerca, né la tratta: - 1 donna su 3 (30%) con dolore pelvico cronico riceve una diagnosi errata e non riceve alcun trattamento - 1 donna su 6 (16,7%) e 1 uomo su 30 (3%) con vene varicose alle gambe ricevono un trattamento incompleto e un rischio più elevato di recidiva - Alle donne con vene varicose intime (della vagina, della vulva e delle labbra) non viene offerto un trattamento curativo. Tuttavia, la ricerca degli ultimi 20 anni ci ha portato a sapere come possiamo indagare e curare la maggior parte delle persone che ne sono affette. Inoltre, la ricerca sta dimostrando come le emorroidi, il varicocele negli uomini e alcuni casi di disfunzione erettile siano dovuti anche a disturbi venosi pelvici e come si stiano sviluppando nuovi trattamenti per ciascuno di essi. Circa l'autore Il Prof Mark S Whiteley è un esperto riconosciuto a livello internazionale delle malattie venose inclusa la sindrome da congestione pelvica correlata a disturbi venosi pelvici. È uno degli autori del recente Documento di Consenso Internazionale sulla Sindrome da Congestione Pelvica dalla UIP. Mark ha eseguito il primo intervento chirurgico endovenoso per le vene varicose nel Regno Unito nel marzo 1999 e ha iniziato a fare ricerche sui disturbi venosi pelvici nel 2000. Ha fondato The Whiteley Clinic come centro di eccellenza nelle malattie venose nel 2002 e The College of Phlebology per condividere le sue conoscenze con i pazienti e altri operatori sanitari nel 2011. Nel 2019 ha fondato il Registro del Collegio Internazionale di Flebologia di modo che i medici che aderiscono possano confrontare i loro risultati con altri medici che eseguono le stesse procedure e i pazienti possano vedere quali professionisti medici stanno avendo risultati accettabili dai loro trattamenti. Mark continua a lavorare per portare nuove idee e tecnologie ai pazienti venosi, per migliorare i risultati e ottenere i migliori risultati possibili. Tradotto da Dr Gabriele Bertoni, MD, PhD, MCPhleb Il Dott. Gabriele Bertoni è un rinomato flebologo e chirurgo vascolare italiano. Ha completato il training specialistico a Milano, dopo aver trascorso più di quattro anni nel dipartimento di Chirurgia Cardio-vascolare di Oxford, in Inghilterra. Nel 2009 ha introdotto nella sua pratica clinica la termoablazione safenica e la microchirurgia ambulatoriale in anestesia locale per i problemi venosi. Da allora non ha più eseguito interventi ""classici"" di stripping venoso. Ha conosciuto il professor Whiteley nel 2012, e successivamente ha collaborato con lui, lavorando alla The Whiteley Clinic di Londra per otto anni, dal 2012 al 2020. E' membro delle maggiori società scientifiche flebologiche italiane ed europee, ed è Senior Lecturer del College of Phlebology. Negli ultimi anni, oltre alla consolidata attività clinica di flebologo nel panorama italiano, e milanese in particolare, si è dedicato all'insegnamento della flebologia a medici in formazione specialistica, con particolare attenzione alla patologia venosa pelvica. Full Product DetailsAuthor: Mark S WhiteleyPublisher: Whiteley Publishing Ltd Imprint: Whiteley Publishing Ltd Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.80cm , Length: 22.90cm Weight: 0.204kg ISBN: 9781908586131ISBN 10: 1908586133 Pages: 146 Publication Date: 24 April 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |