|
![]() |
|||
|
||||
OverviewIl broadcasting internazionale ha tradizionalmente risposto ai cambiamenti della geopolitica e delle tecnologie di telecomunicazione. Italia, Germania, Regno Unito e Russia sono state le prime ad avviare questo genere di operazioni rivolte al pubblico straniero alla fine degli anni Venti. Pur avendo assunto da allora molti formati e interpretazioni diverse in tutto il mondo, la radiodiffusione internazionale � stata, fin dall'inizio, tradizionalmente legata al modo in cui uno Stato vuole ritrarre se stesso e i suoi interessi verso gli altri paesi. Negli ultimi decenni, la maggior parte di esse, soprattutto nel contesto europeo, sono diventate strumenti di politica estera attraverso tecniche di soft power, utilizzando internet come modalit� di trasmissione. All'interno di questo scenario, questo libro indaga su come le emittenti internazionali hanno dovuto adattarsi per affrontare le specificit� del web come mezzo di informazione, avendo come case study i servizi online della British Broadcasting Corporation (BBC) e della Deutsche Welle (DW) in Brasile. Nell'effettuare un'analisi comparativa, questo libro collega la diplomazia pubblica, il webjournalismo e gli studi sulla comunicazione di massa, e dovrebbe essere particolarmente interessante per i giornalisti e gli studenti dei settori correlati. Full Product DetailsAuthor: Jefferson PuffPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.90cm , Length: 22.90cm Weight: 0.245kg ISBN: 9786202934183ISBN 10: 6202934182 Pages: 160 Publication Date: 05 June 2024 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |