|
![]() |
|||
|
||||
OverviewL'obiettivo di questo studio è ripensare il paradosso di Condorcet alla luce dell'evidenza empirica. Lo fa analizzando gli effetti del dissenso politico sulla qualità della governance nell'Africa subsahariana, alla luce delle sfide alla qualità della governance che affliggono la regione. Questo lavoro utilizza dati transnazionali che coprono il periodo 2008-2022. Seguendo i modelli empirici sviluppati da Rose-Ackerman e l'uso di tecniche di stima: il metodo generalizzato dei momenti e il metodo dei doppi minimi quadrati, questo studio porta ai risultati che: il dissenso politico ha effetti positivi e significativi sulla voce e sulla responsabilità e sul controllo della corruzione, confermando così le ipotesi formulate. Alla luce di questi risultati, per promuovere uno sviluppo economico sostenibile e una migliore governance, i decisori politici dovrebbero prendere in considerazione politiche che rafforzino la democrazia partecipativa, riducano la corruzione, migliorino lo Stato di diritto, promuovano l'accesso alle nuove tecnologie e ottimizzino l'efficienza del settore pubblico. Full Product DetailsAuthor: Abdoul Bagui Souley , Amadou Saidou Saidou , Hadidjatou NanaPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 1.00cm , Length: 22.90cm Weight: 0.262kg ISBN: 9786208072605ISBN 10: 6208072603 Pages: 172 Publication Date: 24 September 2024 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |