|
![]() |
|||
|
||||
OverviewThis best-selling beginning Italian text offers a four-skills and communicative introduction to Italian language and culture. The text provides communicative activities and streamlined vocabulary and grammar presentations coupled with revised and expanded cultural material. The seventh edition also updates the cultural content and brightens up the readings and dialogues with beautiful new illustrations and photographs. Full Product DetailsAuthor: Graziana Lazzarino , Andrea Dini , Maria Cristina PecciantiPublisher: McGraw-Hill Education - Europe Imprint: McGraw-Hill Professional Edition: 7th edition Dimensions: Width: 21.10cm , Height: 2.00cm , Length: 28.50cm Weight: 1.152kg ISBN: 9780073535265ISBN 10: 0073535265 Pages: 464 Publication Date: 16 February 2007 Audience: General/trade , General Replaced By: 0073386251 Format: Hardback Publisher's Status: Out of Print Availability: Out of stock ![]() Language: English & Italian Table of ContentsPreface Capitolo preliminare--Buon giorno, Italia!Perche l'italiano?A. Saluti e espressioni di cortesiaB. In classeC. Alfabeto e suoniNota culturale: TitoleD. Numeri da uno a centoE. CalendarioPiccolo ripassoVideoteca: Amici di famigliaParole da ricordare Capitolo 1--Una città italianaVocabolario preliminare: Una città italianaGrammaticaA. Nomi: genere e numeroB. Articolo indeterminativo e buonoNota culturale: Parole italiane in ingleseC. Presente di avere e pronomi soggetto D. Espressioni idiomatiche con averePiccolo ripassoInvito alla lettura: Le venti regioni d’ItaliaCuriosità: Bancomat e Internet CaféVideoteca: Indicazioni un po’ confuseParole da ricordare Capitolo 2--Chi siamoVocabolario preliminare: Un aggettivo per tuttiGrammaticaA. Aggettivi B. Presente di essereNota culturale: Cercare la parola giustaC. Articolo determinativo e belloPiccolo ripassoInvito alla lettura: Le città italianeCuriosità: Bianco, rosso e verdeVideoteca: Com’è? È bella?Parole da ricordare Capitolo 3--Studiare in ItaliaVocabolario preliminare: La famiglia e l’universitàGrammaticaA. Presente dei verbi in -areB. Dare, stare, andare e fareNota culturale: Il systema scolastico in ItaliaC. Aggettivi possessiviD. Possessivi con termini di parentelaE. Questo e quelloPiccolo ripassoInvito alla lettura: L’UmbriaCuriosità: Un’università molto anticaVideoteca: Corsi universitariParole da ricordare Capitolo 4--Sport e passatempiVocabolario preliminare: I passatempi e il tempo liberoGrammaticaA. Presente dei verbi in -ere e -ireB. Dovere, potere e volere; dire, uscire e venireNota culturale: Le passioni sportive degli italianiC. Pronomi di ogetto direttoD. L'ora Piccolo ripassoInvito alla lettura: Il Trentino–Alto Adige e la Valle d’AostaCuriosità: Il giro d’Italia e la Gazzetta dello sportVideoteca: La squadra del cuoreParole da ricordareFlash culturali: Gli sport e i passatempi Capitolo 5--Prendiamo un caffè?Vocabolario preliminare: Bibite e spuntini al barGrammaticaA. Preposizioni articolateB. Passato prossimo con avereNota culturale: Il bar italianoC. Passato prossimo con essereD. Conoscere e sapere Piccolo ripassoInvito alla lettura: La CampaniaCuriosità: L’aperitivo Videoteca: Caffè all’italianaParole da ricordare Capitolo 6--Pronto in tavola!Vocabolario preliminare: Cucinare e mangiareGrammaticaA. Pronomi di oggetto indirettoB. Accordo del participio passato nel passato prossimoNota culturale: I pasti italianiC. PiacereD. InterrogativiPiccolo ripassoInvito alla lettura: La Emilia-RomagnaCuriosità: Il parmigianoVideoteca: Un’avventura alimentareParole da ricordare Capitolo 7--La vita di tutti i giorniVocabolario preliminare: La vita di tutti i giorniGrammaticaA. Verbi riflessiviB. Costruzione reciprocaNota culturale: La moda italianaC. AvverbiD. Numeri superiori a 100Piccolo ripassoInvito alla lettura: La LombardiaCuriosità: Calzoni, pantaloni e jeansVideoteca: Vestiti da lavareParole da ricordare Capitolo 8--Cinema, stampa e TVVocabolario preliminare: I mass mediaGrammaticaA. ImperfettoB. Imperfetto e passato prossimoNota culturale: La TV italianaC. TrapassatoD. SuffissiPiccolo ripassoInvito alla lettura: Il Veneto e il Friuli–Venezia GiuliaCuriosità: Il doppaggio in ItaliaVideoteca: Decisioni difficiliParole da ricordareFlash culturali: Il cinema italiano Capitolo 9--Sentirsi beneVocabolario preliminare: Il corpo umano e la saluteGrammaticaA. Pronomi toniciB. ComparativiNota culturale: Le erboristerie e le medicine naturaliC. Superlativi relativiD. Comparativi e superlativi irregolariPiccolo ripassoInvito alla lettura: Le MarcheCuriosità: Solidarietà e primo soccorsoVideoteca: Una visita in farmaciaParole da ricordare Capitolo 10--Buon viaggio!Vocabolario preliminare: Viva le vacanzeGrammaticaA. Futuro sempliceB. Usi speciali del futuroNota culturale: Il FerragostoC. Si impersonaleD. Formazione dei nomi femminiliPiccolo ripassoInvito alla lettura: La SardegnaCuriosità: Le vacanze degli italianiVideoteca: Camera con vistaParole da ricordare Capitolo 11--Spesa e speseVocabolario preliminare: I negozi e i mercatiGrammaticaA. Usi di neB. Usi di ciNota culturale: Mercati e mercatiniC. Pronomi doppiD. Imperativo (tu, noi, voi) Piccolo ripassoInvito alla lettura: La SiciliaCuriosità: I negozi dell’usatoVideoteca: Un po’ di spesaParole da ricordare Capitolo 12--Cercare casaVocabolario preliminare: Case e appartamentiGrammaticaA. Aggettivi indefinitiB. Pronomi indefinitiNota culturale: I giovani e la casaC. NegativiD. Imperativo (Lei/Loro)Piccolo ripassoInvito alla lettura: La PugliaCuriosità: I nuraghiVideoteca: Cercarsi monolocaleParole da ricordareFlash culturali: Dove andare in viaggio Capitolo 13--È finita la benzina!Vocabolario preliminare: L’ambienteGrammaticaA. Condizionale presenteB. Dovere, potere e volere al condizionaleNota culturale: Il riciclaggioC. Condizionale passatoD. Pronomi possessiviPiccolo ripassoInvito alla lettura: L’Abruzzo e il MoliseCuriosità: Le domeniche a piediVideoteca: Fare il pienoParole da ricordare Capitolo 14--La musica e il teatroVocabolario preliminare: Lo spettacoloGrammaticaA. Pronomi relativiB. ChiNota culturale: Il festival di SanremoC. Costruzioni con l'infinitoD. Nomi e aggettivi in -aPiccolo ripassoInvito alla lettura: La LiguriaCuriosità: La fisarmonicaVideoteca: Beati i primi!Parole da ricordare Capitolo 15--Le belli artiVocabolario preliminare: Arte, letteratura e archeologiaGrammaticaA. Passato remoto B. Numeri ordinali Nota culturale: Dante e le sue opereC. Volerci v. metterciPiccolo ripassoInvito alla lettura: La ToscanaCuriosità: I dialettiVideoteca: Firenze da vedereParole da ricordare Capitolo 16--Politica e societàVocabolario preliminare: La politica GrammaticaA. Congiuntivo presenteB. Verbi ed espressioni che richedono il congiuntivoNota culturale: Quando si votaC. Congiuntivo passatoPiccolo ripassoInvito alla lettura: Il LazioCuriosità: I partiti in ItaliaVideoteca: Non ho un soldo!Parole da ricordareFlash culturali: L’arte e la musica Capitolo 17--Il mondo di lavoroVocabolario preliminare: Il lavoroGrammaticaA. Congiunzioni che richiedono il congiuntivoB. Altri usi del congiuntivoNota culturale: Computer e Internet nel mondo del lavoroC. Congiuntivo o infinito?Piccolo ripassoInvito alla lettura: Il PiemonteCuriosità: Le agenzie di lavoro interinaleVideoteca: Cercasi lavoroParole da ricordare Capitolo 18--La società multiculturaleVocabolario preliminare: Problematiche socialiGrammaticaA. Imperfetto del congiuntivoB. Trapassato del congiuntivoNota culturale: Immigrati clandestiniC. Correlazione dei tempi nel congiuntivo Piccolo ripassoInvito alla lettura: La Basilicata e la CalabriaCuriosità: I cibi etniciVideoteca: ArrivederciParole da ricordare Appendix 1A. Usi dell'articolo determinativeB. Gerundio e il presente progressivoC. Futuro anterioreD. Periodo ipotetico con l'indicativoE. Periodo ipotetico con il congiuntivoF. Fare + infinitoG. Lasciare e i verbi di percezione + infinitoH. Forma passiva del verbo Appendix 2A. Avere e essereB. Verbi regolariC. Verbi irregolareD. Verbi coniugati con essere VocabulariesItalian-English vocabularyEnglish-Italian vocabularyIndexAbout the authorsCreditsReviewsAuthor InformationGraziana Lazzarino, a native of Genoa, received her Laurea cum laude from the University of Genoa and is currently Professor of Italian at the University of Colorado in Boulder. She has taught at numerous European schools and American colleges and universities, including Wellesley College, Middlebury College, Central Connecticut State College, and the University of Nebraska. She is also the lead author of In giro per lItalia: A Brief Introduction to Italian, Da Capo, and Per tutti i gusti. She was knighted in June 2004 by the Italian government for her contribution to the teaching of Italian language and culture. Andrea Dini, a native of Prato, received his Laurea cum laude from the University of Florence and his Ph.D. in Italian Literature from the University of Wisconsin-Madison, with a minor in Second-Language Acquisition. He is currently an Assistant Professor of Italian at Montclair State University. He was a co-author of the first and second editions of In giro per lItalia: A Brief Introduction to Italian. Maria Cristina Peccianti, a native of Siena, received her Laurea from the University of Florence and currently teaches at the University for Foreigners of Siena. She has written and edited books on linguistic education, including Grammatica italiana per la scuola media and Italian as a second language, including Grammatica duso della lingua italiana. She was a co-author of the first and second editions of In giro per lItalia: A Brief Introduction to Italian. Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |