|
![]() |
|||
|
||||
OverviewQuesto libro presenta il patrimonio nelle sue matrici materiali e immateriali come bene culturale, segno di identità, coesione sociale e base per l'esercizio della cittadinanza come diritto alla partecipazione culturale. Le narrazioni sul patrimonio sono il punto di partenza per una riflessione sul ruolo sociale, culturale ed economico dei beni culturali che, grazie ai loro elementi di differenziazione - l'autenticità e l'unicità socio-culturale - giocano un ruolo vitale nella sostenibilità dei territori e delle comunità. I beni culturali sono al centro dell'educazione al patrimonio, un processo di ""alfabetizzazione culturale"" nei contesti di educazione formale, non formale e informale che accresce la consapevolezza della comunità nei confronti del patrimonio. L'animazione socioculturale come didattica della partecipazione incoraggia l'esercizio della cittadinanza nei processi di salvaguardia del patrimonio e di sviluppo delle comunità locali. È fondamentale comprendere il ruolo culturale, sociale ed educativo del turismo e il ruolo socio-economico dell'economia sociale, un'economia che favorisce il bene comune ed è uno strumento per la partecipazione attiva della comunità locale nei processi e nelle dinamiche dello sviluppo comunitario. Full Product DetailsAuthor: Albino Luís Nunes ViveirosPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.30cm , Length: 22.90cm Weight: 0.091kg ISBN: 9786207751952ISBN 10: 6207751957 Pages: 52 Publication Date: 03 July 2024 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |