|
![]() |
|||
|
||||
OverviewC'� una preoccupazione in tutti noi che abbiamo studiato la storia della musica, sia studenti che insegnanti. Basta guardare un modello di scale che conosciamo da tutti i libri di testo, il capitolo greco (quello di Omero, Pitagora, Aristotele) e un altro proveniente dalle gamme ecclesiastiche del cosiddetto periodo medievale (l'Europa di Gregorio Magno, Ambrogio di Milano, Guido d'Arezzo).I due modelli sono totalmente diversi. Sorge allora un'altra domanda: dove e quando � avvenuto il cambiamento? Qual � stata la ragione di questo cambiamento? Da queste preoccupazioni sono nate ipotesi e postulati che attribuiscono questa differenza a errori concettuali: di chi � la colpa? Dei musicisti, dei trattatisti, degli storici?La preoccupazione � legittima, poich� si tratta di schemi musicali validi e diffusi come quarantamila anni fa. Il presente lavoro � il risultato di un lavoro di ricerca motivato da queste preoccupazioni che hanno lasciato un vuoto nella sequenza storica ed evolutiva del pi� importante mezzo espressivo che la musica possiede da quando esiste come manifestazione cosciente dell'umanit� la melodia. Full Product DetailsAuthor: Rafael SaavedraPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.50cm , Length: 22.90cm Weight: 0.141kg ISBN: 9786207514175ISBN 10: 6207514173 Pages: 88 Publication Date: 07 May 2024 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |