|
![]() |
|||
|
||||
OverviewPoverta una parola maledetta, un relitto che sgomenta, un fantasma che aleggia sulle nostre teste e che le recenti crisi economiche e sanitarie hanno brutalmente giocato nel reale della nostra quotidianeita. La poverta sembra una cosa ovvia. Si puo infatti pensare che la poverta sia, molto semplicemente, il contrario della ricchezza, la sua assenza e che, in quanto tale, si possa addirittura misurare. Nella realta storica, l'evidenza della poverta sfuma in una serie di considerazioni che devono confrontarsi con lo standard sociale, con i rapporti tra i livelli di reddito cioe combinare due punti di vista distinti: quello dell'economista e quello delle parti coinvolte nel conflitto sociale. Nella nozione di poverta entra un'ampia serie di questioni e dimensioni che rendono equivocato ogni tentativo di definirla con precisione matematica, perche in essa si include sempre un termine di paragone che e influenzato dal modo di pensare sociale, tempo e luogo. Il tema della poverta, inevitabilmente comporta la distinzione tra i poveri e la poverta da una parte delle figure di volta in volta riconoscibili e riconosciute, filosoficamente, sociologicamente, demograficamente pensate e classificate in vista di un determinato trattamento da parte della Chiesa e dello Stato; dall'altra una condizione che quelle figure qualifica, ma anche travalica, spesso diventando qualcosa che trascende la struttura sociale o la storia; o viceversa trasformandosi in un problema, in una questione da discutere e alla quale opporre misure sociali e politiche capaci di sradicarla, di controllarla, di emarginarla. Dovremo comunque tutti noi adattarci ad avere meno risorse, come tempo fa ebbe modo di dire Edmondo Berselli in un suo saggio sulleconomia giusta. La scelta e tra essere poveri nella consapevolezza della propria condizione storica e antropologica, da un lato, e dall'altro essere poveri nell'assoluta inconsapevolezza di cio che e avvenuto, nella sorpresa dell'indicibile, e quindi soggetti a tutte le frustrazioni possibili. Occorre accingerci a costruire una cultura, forse non della poverta, bensi della minore ricchezza. Full Product DetailsAuthor: Alberto RavizzoliPublisher: Independently Published Imprint: Independently Published Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.60cm , Length: 22.90cm Weight: 0.154kg ISBN: 9798473501230Pages: 108 Publication Date: 09 September 2021 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |