|
![]() |
|||
|
||||
OverviewQuesto libro analizza la nuova politica pubblica per l'adeguata risoluzione delle controversie, con l'obiettivo di analizzare i meccanismi contenuti nel Codice di Procedura Civile del 2015 e nella Delibera 125/2010 del Consiglio Nazionale della Giustizia. A partire dalla crisi della magistratura, la conciliazione e la mediazione sono state inserite nella giurisdizione come base di principi trasformativi che mirano alla risoluzione pacifica dei conflitti, realizzando così l'obiettivo del Consiglio Nazionale di Giustizia, che è quello di risolvere i conflitti in modo efficace e più rapido. Lo studio esamina le procedure autocompositive per la risoluzione dei conflitti, i loro principi, le tecniche e le caratteristiche, oltre ad analizzare il profilo e la posizione degli assistenti giudiziari, degli avvocati e della magistratura nel suo complesso di fronte a questa nuova prospettiva, per finire con un'analisi del lavoro svolto nei CEJUSC e di quali siano i contributi dei metodi autocompositivi nell'incoraggiare le soluzioni attraverso il dialogo, permettendone un uso efficace nel contesto giuridico. Full Product DetailsAuthor: Catia Da SilvaPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.40cm , Length: 22.90cm Weight: 0.100kg ISBN: 9786207213535ISBN 10: 620721353 Pages: 60 Publication Date: 27 February 2024 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |