|
![]() |
|||
|
||||
OverviewPoliticamente corretto, linguaggio inclusivo, ""lingua facile"", sessismo linguistico, hate speech: nella maggior parte dei casi di discriminazione un ruolo determinante spetta (anche) al linguaggio. Pur non limitandosi a fatti linguistici, la discriminazione viene spesso trasmessa attraverso la lingua, per mezzo di espressioni volutamente spregiative, ma anche nascosta in usi idiomatici apparentemente innocui. D’altro canto però proprio la lingua può servire a combattere le discriminazioni, p.e. ricorrendo a un linguaggio inclusivo che non perpetri stereotipi di genere, oppure semplificando testi istituzionali per renderli accessibili alle persone con disabilità intellettive. Questo volume analizza da un punto di vista diacronico e sincronico alcune espressioni e locuzioni discriminatorie sulla base di materiali eterogenei (dizionari, raccolte di proverbi, trattati e testi letterari, articoli di giornale, social network, canzoni) e secondo diversi approcci metodologici. Il focus è sull’italiano, con excursus su francese, inglese e tedesco. Full Product DetailsAuthor: Daniela Pietrini , Daniela PietriniPublisher: Peter Lang AG Imprint: Peter Lang AG Edition: New edition Volume: 23 Weight: 0.544kg ISBN: 9783631908686ISBN 10: 3631908687 Pages: 368 Publication Date: 11 December 2023 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Hardback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Table of ContentsReviewsAuthor InformationDaniela Pietrini è professoressa ordinaria di Linguistica italiana e francese presso l’Università di Halle-Wittenberg. Si occupa di analisi del discorso, linguistica variazionale e testuale, formazione delle parole, pratiche discorsive nei media, italiano e francese contemporanei. Per Peter Lang ha curato recentemente il volume Il discorso sulle migrazioni. Approcci linguistici, comparativi e interdisciplinari (2020). Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |