|
|
|||
|
||||
OverviewChi erano i terroristi delle Brigate Rosse che il 16 marzo del 1978 rapirono l'ex presidente del consiglio Aldo Moro? Secondo una dietrologia di marca comunista, che certi storici attuali rifiutano, dietro i passamontagna di quei banditi si nascondevano uomini di Ordine Nuovo, ossia della destra eversiva delle bombe. Nel delineare la cosiddetta ""Strategia della tensione"", quindi, sarebbe stata prevista, oltre alle stragi, la creazione di falsi gruppi di sinistra, i quali avrebbero avuto il compito di inquinare la politica socialista, seminare il panico nelle strade e a quel punto far ricadere le colpe sul Partito Comunista. Il colpevole di questa storia alla rovescia, in cui gli sconfitti del Patto di Varsavia diventano gli accusatori, sarebbe la Nato, l'organizzazione militare dell'Occidente capitalista, sospettata di aver nascosto a Roma alcuni pericolosi uomini della CIA, veri mandanti di questo presunto complotto. Ma per arrivare a una verità oggettiva bisogna uscire dal dualismo est-ovest, e confrontare i dossier delle spie dell'est con gli articoli dei quotidiani italiani ed esteri, con i documenti parlamentari italiani, con quelli della CIA, e con le notizie del web. Si scopre così che questi 007 americani sarebbero diventati, successivamente, leader della guerra contro il terrorismo islamico di Saddam Hussein. E che la fuga dalla dittatura comunista è un mito che andrebbe ridimensionato. L'impressione tuttavia è che manchi qualcosa: un elemento che convinse i ""paesi socialisti"" a non proseguire in questa denuncia. Se è vero che alcuni terroristi di Ordine Nuovo erano presenti nel terrorismo rosso, è stato altrettanto accertato, persino dai sovietici, che vi era uno stretto legame tra brigatisti, palestinesi e soprattutto maoisti, molto attivi e rumorosi nella sinistra extraparlamentare nata dal '68. A questo punto, attraverso la ricostruzione di alcune stragi molto conosciute, il volume tenta di risalire alle vere responsabilità, passando al setaccio nuovi documenti provenienti dall'estero. L'indagine possibile è quindi un'ampia e completa ricostruzione storica che intende far luce sulle interferenze dei servizi segreti comunisti e americani in Italia durante la guerra fredda. Si comincia a intravedere un mandante del terrorismo degli anni Sessanta e Settanta, i sovietici, e un movente: contrastare la minaccia atomica portata dagli americani, sulla cui reale consistenza le spie comuniste fornirono dall'Italia notizie dettagliate e per noi del tutto inedite. Nella parte conclusiva si cerca di dimostrare che il terrorismo fu deviato da Gladio e dagli americani per condurre forse ad arresti di massa dei brigatisti. Resta altresì evidente, da varie fonti, la spaccatura all'interno dei nostri Servizi tra due clan, quello della guerra non convenzionale e tendente verso il terrorismo e la parte più conservatrice e filo-americana. Nel primo clan è evidente la fusione tra gruppi di estrema destra e di sinistra, svolgendo la funzione di collegamento il colonnello Gheddafi con i suoi libici, arabi e palestinesi. Su di essa si innestano le direttive del kgb documentate dall'album del terrorismo, il cui scopo era destabilizzare e dividere il mondo Nato. Il secondo clan è identificabile in Gladio, l'antiterrorismo, nonché il sistema di basi e aziende di armi come la Oto Melara. Gladio progettava una guerra contro i paesi socialisti e un'invasione della Germania Est, tuttavia anche qui è dimostrato un legame con il mondo socialista attraverso le aziende del PCI: la Fiat e la Montedison. Si spiega così forse il delitto che vide ucciso Renzo Rocca, colpevole di chiedere tangenti ad alcune aziende del PCI inserendole nel sistema Nato. Full Product DetailsAuthor: Massimo D'AgostinoPublisher: Independently Published Imprint: Independently Published Volume: 1 Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 2.10cm , Length: 22.90cm Weight: 0.526kg ISBN: 9798262367917Pages: 396 Publication Date: 26 August 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |