L'impresa innovativa. Startup e Venture Capital tra diritto e finanza.: Questioni di diritto dei contratti, commerciale e societario applicate alle Startup ed al Venture Capital

Author:   Massimiliano Caruso
Publisher:   Createspace Independent Publishing Platform
Volume:   5
ISBN:  

9781985886117


Pages:   576
Publication Date:   24 February 2018
Format:   Paperback
Availability:   Temporarily unavailable   Availability explained
The supplier advises that this item is temporarily unavailable. It will be ordered for you and placed on backorder. Once it does come back in stock, we will ship it out to you.

Our Price $263.97 Quantity:  
Add to Cart

Share |

L'impresa innovativa. Startup e Venture Capital tra diritto e finanza.: Questioni di diritto dei contratti, commerciale e societario applicate alle Startup ed al Venture Capital


Add your own review!

Overview

"L'ecosistema italiano dell'innovazione è complessivamente ancora poco maturo in confronto alle più evolute economie globali o, comunque, restringendo il campo, alle principali economie europee. Tale immaturità trova conferma in due indici: quello numerico e quello legale.Analizzando l'ecosistema dal punto di vista numerico emerge come le startups rappresentino solo lo 0.5% circa del milione e mezzo di società attive attualmente in Italia (all'interno di tale percentuale solo 8315 sono quelle che risultano iscritte nella sezione speciale del registro delle imprese dedicata alle startups innovative), nonché come, per quanto il venture capital in Italia svolga comunque un ruolo sempre più importante in quanto motore di sviluppo delle startups, i numeri correlati alle operazioni di venture capital rimangono purtroppo, se oggetto di comparazione, modesti. Tale immaturità trova poi conferma nello stato di quello che potremmo definire il diritto delle startups (il secondo indice), composto dagli istituti e dalle tematiche del diritto contrattuale e societario che interessano le startups e i rapporti tra startups e venture capitalists. Da questo punto di vista, mi pare emerga in modo inconfutabile come gli operatori italiani si siano limitati a fare shopping degli istituti tipicamente applicati negli ordinamenti dei paesi di common law, mutuandoli generalmente senza una preventiva approfondita analisi di compatibilità e, quindi, secondo modalità in alcuni casi non pienamente compatibili con i principi del nostro ordinamento giuridico. Il diritto ""italiano"" delle startups è quindi oggi sempre più uniformato in formule, nella sostanza identiche da contratto a contratto o da statuto a statuto, frutto di una traslazione dall'inglese all'italiano di quelle che sono ritenute le best practices internazionali, che in molti casi non tiene conto, però, delle peculiarità del nostro ordinamento giuridico (di civil law).Il presente lavoro, pertanto, vuole primariamente porsi quale aggiornata ed approfondita trattazione delle tematiche contrattuali e societarie di maggiore interesse per startups e venture capitalists, ed è il fulcro e la sintesi di una pluriennale attività di ricerca compiuta sulla documentazione contrattuale e societaria generalmente in uso in Italia. Il tutto è stato arricchito da spunti pratici, anche di natura redazionale, nonché dalla analisi del diritto societario degli Stati Uniti, Paese che ancora oggi rimane il sogno proibito di ogni startupper italiano.Il principale obiettivo che mi sono posto e che ho sempre tenuto presente man mano che mi addentravo nella trattazione è stato quello di realizzare un testo (nei limiti del possibile) complessivamente facile e di immediata consultazione, privilegiando un'analisi pratica che ben si amalgamasse con l'esposizione organica e maggiormente teorica dei manuali istituzionali.Ogni paragrafo del manuale, in particolare, è idealmente divisibile in due parti: una, quella iniziale, maggiormente divulgativa, descrittiva e di facile comprensione, rivolta agli startuppers; la seconda, che arriva man mano che ci si addentra nella trattazione, molto più tecnica e prettamente rivolta agli operatori del diritto - avvocati, notai e commercialisti - interessati ad approfondire da un punto di vista tecnico la natura giuridica, gli orientamenti di dottrina e giurisprudenza, nonché le caratteristiche degli istituti richiamati."

Full Product Details

Author:   Massimiliano Caruso
Publisher:   Createspace Independent Publishing Platform
Imprint:   Createspace Independent Publishing Platform
Volume:   5
Dimensions:   Width: 15.60cm , Height: 3.00cm , Length: 23.40cm
Weight:   0.794kg
ISBN:  

9781985886117


ISBN 10:   1985886111
Pages:   576
Publication Date:   24 February 2018
Audience:   General/trade ,  General
Format:   Paperback
Publisher's Status:   Active
Availability:   Temporarily unavailable   Availability explained
The supplier advises that this item is temporarily unavailable. It will be ordered for you and placed on backorder. Once it does come back in stock, we will ship it out to you.
Language:   Italian

Table of Contents

Reviews

Author Information

Massimiliano Caruso è avvocato abilitato all'esercizio della professionale forense in Italia e licensed legal consultant in New York, partner di SINGULANCE. È autore di manuali e articoli in materia di diritto contrattuale, societario e diritto d'impresa internazionale. Collabora con riviste giuridiche nazionali ed internazionali. Si occupa di diritto dei contratti, diritto societario, commerciale e industriale, italiani ed internazionali. Ha maturato lunga esperienza nella contrattualistica nazionale ed internazionale, in complesse operazioni societarie straordinarie, transfrontaliere e transnazionali, in sofisticate negoziazioni cross-borders con partners stranieri. Ha una approfondita conoscenza del diritto commerciale ed industriale dei sistemi di common law e dei Paesi islamici. Assiste società italiane ed estere, anche quotate in borsa, nell'elaborazione e negoziazione di contratti commerciali, in operazioni societarie ed industriali, nazionali ed internazionali. Presta altresì consulenza nell'ambito di operazioni di espansione commerciale e delocalizzazione produttiva negli Stati Uniti, Russia, Europa dell'Est, Medio ed Estremo Oriente. Le sue affiliazioni professionali includono la New York State Bar Association (NYSBA) e la American Bar Association (ABA).

Tab Content 6

Author Website:  

Customer Reviews

Recent Reviews

No review item found!

Add your own review!

Countries Available

All regions
Latest Reading Guide

MRG2025CC

 

Shopping Cart
Your cart is empty
Shopping cart
Mailing List