|
![]() |
|||
|
||||
OverviewQuesto densissimo testo ha il grande merito di spiegare non solo cos'e il simbolo e l'immaginazione simbolica, ma di reclamarne la centralita per tutte le forme della creazione psichica. Occorre decostruire l'unilaterialita sia delle retoriche positive che delle ermeneutiche riduttive, chiedersi come la cognizione cartesiana ed empirista, la semiologia e l'involuzione dogmatica della religione abbiano operato un vero iconoclasma da parte dell'Occidente, facendoci smarrire l'orientamento simbolico. Una civilta siffatta ci ha portati a perdere quella sensibilita in grado di farci sperimentare l'interiorita del mondo, coglierne la risonanza molteplice di un organismo molteplice e animato, facendoci ripiegare su noi stessi, esiliati e autocentrati, convinti di poter disporre a nostro piacimento di qualsiasi manifestazione del reale: perdere il contatto con il mondo significa per l'uomo non rendersi conto di appartenere a questo stesso ambiente, in un movimento autodistruttivo. L'arte e la religione, cosi importanti per le nostre vite, possono condurci a riscoprire il valore salvifico dell'immaginazione creatrice. Full Product DetailsAuthor: Gilbert Durand , Anna Chiara PeduzziPublisher: IPOC di Pietro Condemi Imprint: IPOC di Pietro Condemi Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.70cm , Length: 22.90cm Weight: 0.181kg ISBN: 9788896732656ISBN 10: 8896732654 Pages: 116 Publication Date: 08 May 2012 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |