|
![]() |
|||
|
||||
OverviewDopo un excursus storico circa l'esercizio della potesta giudiziale da parte dei laici, la tesi cerca di analizzare il rapido fenomeno dell'apertura ai fedeli laici degli uffici nei tribunali ecclesiastici, specialmente quello di giudice, dal Concilio Vaticano II fino al motu proprio Mitis Iudex Dominus Iesus di papa Francesco (2015). ). La legislazione canonica rispecchia una certa ecclesiologia e risponde altresi alle necessita pratiche della Chiesa, cercando sempre un sano equilibro tra gli estremi. La tesi mostra, mediante il contributo di diversi autori, come lo sviluppo di tale normativa va infatti di pari passo con l'attuazione del Vaticano II, specialmente attraverso le categorie di popolo di Dio e Christifidelis, corresponsabilita nella missione e comunione gerarchica, munus e potestas. L'interpretazione condotta della normativa canonica, soprattutto della prassi della Segnatura Apostolica e della giurisprudenza della Rota Romana, nonche del magistero post-conciliare, tenta di dare risposta ad alcuni interrogativi circa l'esercizio della potesta giudiziale da parte dei fedeli laici, rintracciando il senso e i limiti di tale presenza insieme a quella dei chierici, nei tribunali della Chiesa. Full Product DetailsAuthor: Lorenzo ManciniPublisher: Gregorian & Biblical Press Imprint: Gregorian & Biblical Press Weight: 0.295kg ISBN: 9788878394902ISBN 10: 8878394904 Pages: 384 Publication Date: 18 April 2023 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |