|
![]() |
|||
|
||||
OverviewChi per mestiere costruisce involucri e oggetti per l'uomo ha il dovere di conoscere che tipi di persone andranno a vivere (non ho detto abitare) negli involucri medesimi. Basterebbe, agli inizi degli studi, insistere sul concetto che gli studenti architetti devono assolutamente rendersi conto che le loro future modificazioni formali del territorio dovranno servire a farvi vivere le persone, e non a farle colà abitare. Conoscere le persone e i loro meccanismi dello stare insieme per permettere loro di vivere degnamente nell'architettura pensata e costruita, l'analizzare i loro modi di comportarsi, le loro maniere di rapportarsi alla cronaca e alla storia è operazione fondamentale per il progettista. Lo sciocco e aristocratico rifiuto della conoscenza diretta della realtà quotidiana e delle mutazioni che l'hanno modificata dalle fondamenta e continuano a modificarla, ha sempre generato e continuerà a generare mostri nel campo dell'architettura e quindi della società che ne usufruisce. Detto con altre parole, ho scritto una descrizione delle mutazioni che dall'immediato secondo dopoguerra hanno caratterizzato la vita italiana, mutazioni che hanno ovviamente contribuito a modificare la storia solidificata delle città, che non è altro che l'urbatettura e il design a scala più piccola Full Product DetailsAuthor: Franz FalangaPublisher: Createspace Independent Publishing Platform Imprint: Createspace Independent Publishing Platform Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.60cm , Length: 22.90cm Weight: 0.168kg ISBN: 9781976347894ISBN 10: 1976347890 Pages: 84 Publication Date: 14 September 2017 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |