|
![]() |
|||
|
||||
OverviewQuesto libro ha lo scopo di fornire un’ampia riflessione sui principi generali della fisica e gli elementi fondanti della conoscenza scientifica nella loro unitarietà. Sfruttando largamente il pensiero di molti tra i più grandi scienziati, esso offre una chiara comprensione dei fondamenti della fisica e del suo metodo sperimentale, ponendo in risalto le correlazioni tra i principali eterogenei elementi che vi stanno alla base. Si ricorda come le scienze sperimentali non siano statiche ma, al contrario, soggette a continui studi e ripensamenti. Nell'affrontare la mancanza di lezioni o trattazioni sistematiche sulla natura del metodo scientifico nei tradizionali corsi universitari tecnico-scientifici, l'autore si addentra così nello studio di ciò che sta alla base della scienza in generale, e della fisica in particolare. Sono trattati temi quali la relazione tra fenomeni naturali e il linguaggio matematico, mettendo in risalto i principali snodi dello sviluppo concettuale nella scienza. Inoltre l’autore discute l’importanza della “pratica scientifica” sottolineandone il ruolo nell’avanzamento della conoscenza scientifica, e il modo con cui essa contribuisce alla fisica nel suo complesso. Il libro è suddiviso in tre parti, ciascuna delle quali copre differenti aspetti della fisica e dei suoi fondamenti: la prima parte riguarda le radici fenomenologiche e gli strumenti basilari della disciplina; la seconda si concentra sulla struttura della conoscenza scientifica; la terza tratta i metodi pratici dell’indagine scientifica. Il libro rimane accessibile per qualsiasi studente di discipline tecnico-scientifiche, poiché un non fisico sarà agevolmente in grado di trovare facilmente in libri di testo di natura introduttiva spiegazioni di quei concetti fondamentali dati per assodati. Full Product DetailsAuthor: Jacopo ParraviciniPublisher: Springer International Publishing AG Imprint: Springer International Publishing AG Edition: 2024 ed. ISBN: 9783031630804ISBN 10: 3031630807 Pages: 289 Publication Date: 18 October 2024 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Not yet available ![]() This item is yet to be released. You can pre-order this item and we will dispatch it to you upon its release. Table of ContentsPrefazione.- Premessa.- Parte I I concetti e gli strumenti.- 1 Le basi della conoscenza scientifica.- 2 Il ruolo della matematica.- 3 Struttura concettuale ed empirica delle grandezze fisiche.- 4 Lo sviluppo del concetto fondativo della fisica.- Parte II La struttura della conoscenza scientifica.- 5 Le metodologie della conoscenza.- 6 Cercando solide basi: tentativi di spiegare tutto.- 7 Cercando solide basi: tentativi di dimostrare tutto.- 8 Vero e falso nella fisica.- Parte III La pratica della conoscenza.- 9 Come “si fa scienza”: provando e riprovando.- 10 Come “non si fa scienza”: frodi e travisamenti.- 11 Conclusione: pluralità e umanità della visione scientifica.- A Unità di misura non fondamentali.- B Alcuni strumenti logici.- C Autori delle citazioni.- Riferimenti bibliografici.- Indice dei nomi.- Indice analitico.- Ringraziamenti.ReviewsAuthor InformationJacopo Parravicini è Senior Assistant Professor (RTDB) presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università di Firenze in Italia. Ha conseguito la laurea in Fisica nel 2006 presso l'Università degli Studi di Milano, con lode, e ha completato il dottorato di ricerca in Fotonica presso l'Università di Pavia. Durante il dottorato si è concentrato sullo studio dei di materiali ottici nonlineari per applicazioni fotoniche e nel 2008 è stato insignito del premio ""A. Righi"" dalla Società Italiana di Fisica. Ha ricoperto incarichi di ricerca presso varie università e istituti in Italia e in Europa. , tra cui l'Université de Franche-Comté, l'Università dell'Aquila, l'Università ""Sapienza"" di Roma, l'Università di Milano-Bicocca. I suoi interessi di ricerca includono l'ottica non lineare, le proprietà ottiche e dielettriche di sistemi disordinati, le transizioni di fase, i materiali fotovoltaici, le simulazioni quantistiche sperimentali in gas atomici ultrafreddi e i fondamenti della fisica, della matematica e delle scienze naturali. Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |