|
![]() |
|||
|
||||
OverviewLe cefalee rappresentano uno dei problemi che più spesso il medico deve affrontare. Esse hanno aspetti clinici proteiformi ai quali corrispondono diversi indirizzi di cura. Per orientarsi di fronte ad una situazione così complessa, occorrono esperienze e chiari punti di riferimento, entrambi presenti in quest'opera. Gli argomenti sono trattati in modo piano e sintetico e con un approccio eminentemente pratico, ma con gli opportuni riferimenti ai problemi fisiopatologici indispensabili ad un approfondimento delle conoscenze. I contenuti del manuale sono l'elaborazione dei tre moduli del Corso di formazione sulle Cefalee che l'Associazione per una Scuola delle Cefalee (ASC), braccio formativo dell'Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee (ANIRCEF), organizza ormai dal 1999. Questo volume, a cui hanno contribuito diversi specialisti con capitoli di loro preminente interesse scientifico e clinico, si pone come un testo pratico per il clinico e quindi come un ""compagno di lavoro"" nell'attività quotidiana. Full Product DetailsAuthor: Gennaro Bussone , Gerardo Casucci , Fabio Frediani , Gian Camillo ManzoniPublisher: Springer Verlag Imprint: Springer Verlag Edition: 2008 ed. Dimensions: Width: 19.30cm , Height: 1.60cm , Length: 27.00cm Weight: 1.330kg ISBN: 9788847007536ISBN 10: 8847007534 Pages: 324 Publication Date: 18 October 2007 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Language: Italian Table of ContentsParte I - Forme maggiori di cefalee primarie: Breve storia delle cefalee. Classificazione ed epidemiologia. Emicrania: la clinica. Emicrania: cenni di fisiopatologia e la terapia. Emicrania: la donna. Cefalea a grappolo e TACS: la clinica. Cefalea a grappolo e TACS: dalla fisiopatologia alla terapia. Cefalea di tipo tensivo: la clinica. Cefalea di tipo tensivo: cenni di fisiopatologia e la terapia.- Parte II - Forme diverse di cefalee primarie: Altre cefalee primarie. Cefalea cronica quotidiana. Nevralgie craniche: clinica e terapia. Dolori facciali di origine centrale. Sindrome di Tolosa-Hunt ed emicrania oftalmoplegica. Cefalea ed eta evolutiva. Cefalea ed invecchiamento.- Parte III - Cefalee secondarie: Cefalea attribuita a disordini vascolari cranici o cervicali. Cefalea attribuita a disordini intracranici non vascolari. Cefalea attribuita a infezioni. Cefalea attribuita a sostanze. Cefalea attribuita a traumi del capo e/o del collo. Cefalea attribuita a disordini dell'omeostasi. Cefalea attribuita a disordini di cranio, collo, occhi, orecchie, seni paranasali, bocca o altre strutture facciali. Cefalea attribuita a disordini psichiatrici. Cefalea in pronto soccorso.- Parte IV - Casi clinici.ReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |