|
![]() |
|||
|
||||
OverviewNel 1609, quattrocento anni fa, Galileo Galilei punta il cannocchiale sulla Luna e inaugura la ""nuova scienza"". Nel 1969, quarant’anni fa, Neil Armstrong lascia la sua impronta sulla Luna e inaugura l’era della colonizzazione umana dello spazio. La Luna è l’oggetto cosmico più vicino alla Terra. Il suo satellite naturale. La sua compagna fedele. L’astro narrante. La Luna ci parla dell’universo fuori dalla Terra. Che, con Galileo, è diventato un universo conoscibile. E, con Armstrong, è diventato un universo fisicamente esplorabile. Ma la Luna è da sempre, per l’uomo – per tutti gli uomini – l’astro narrante. L’astro che racconta del cosmo e della sua armonia. Del tempo e della sua regolarità. Dello spazio e della sua profondità. La Luna è l’astro dove, da sempre, scienza e immaginazione si incontrano. La Luna è l’astro che forse più di ogni altro ha ispirato la grande letteratura italiana e – da Dante a Galileo, da Ariosto a Bruno, da Leopardi a Calvino – le ha consentito di coltivare la sua ""vocazione profonda"": costruire, attraverso la filosofia naturale, ""mappe del mondo"" sempre più precise. Senza mai perdere, con la cura dei dettagli, l’insieme. Full Product DetailsAuthor: Pietro GrecoPublisher: Springer Verlag Imprint: Springer Verlag Edition: 2009 ed. Dimensions: Width: 14.00cm , Height: 2.00cm , Length: 21.60cm Weight: 0.454kg ISBN: 9788847010987ISBN 10: 8847010985 Pages: 298 Publication Date: 16 April 2009 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Language: Italian Table of ContentsPrologo.- Dante, “che n’ha congiunti con la prima stella”.- Che fai tu, luna, in ciel?.- Il “poeta della scienza”.- Ariosto, “come un acciar che non ha macchia alcuna”.- Bruno, »la Terra è della stessa specie della Luna«.- Galileo, il Sidereus Nuncius.- Leopardi, »dimmi, o Luna: a che vale?«.- Calvino, »la Luna di pomeriggio...«.- La Luna e la vocazione profonda della letteratura italiana.ReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |