|
![]() |
|||
|
||||
OverviewLo Stato deve rispondere dei suoi interventi finanziari, soprattutto quando utilizza l'istituto sovrano del credito pubblico. Garantire le finanze pubbliche e la loro tassazione estemporanea significa mantenere repubblicanamente la sicurezza del credito nazionale e la moralità dei poteri pubblici. Il Principio di Moralità, che informa ogni attività della Pubblica Amministrazione, richiede che essa si comporti in modo competente e onesto, sempre al fine di realizzare uno scopo pubblico, seguendo percorsi necessari e utili al raggiungimento dei suoi obiettivi. Lo Stato deve avere interesse a preservare il credito pubblico, sia esso nazionale o internazionale, perché prima o poi dovrà riutilizzarlo. Dalla Rivoluzione del 1964, la posizione prioritaria dell'azione governativa è stata quella di rafforzare il Credito Pubblico e il mercato dei titoli di Stato, poiché l'utilizzo di questi strumenti avrebbe permesso di realizzare programmi essenziali per lo sviluppo del Paese. Non si poteva quindi sfuggire al pagamento delle politiche del debito pubblico. Full Product DetailsAuthor: Adriano CamposPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.30cm , Length: 22.90cm Weight: 0.091kg ISBN: 9786207163823ISBN 10: 6207163826 Pages: 52 Publication Date: 13 February 2024 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |