|
![]() |
|||
|
||||
OverviewThe book examines the manuscript and printed tradition of Aristides’ Sacred Tales, on the basis of an integral collation of all witnesses. Thanks to the data collected and to the paleographic reexamination of the codices, it is now possible to offer, in addition to a series of contributions on the language and style of the work, a stemmatic reconstruction of its textual tradition and a picture of its fortune from antiquity to the present day. Full Product DetailsAuthor: Marco SettecasePublisher: De Gruyter Imprint: De Gruyter Volume: 414 Dimensions: Width: 15.50cm , Height: 2.40cm , Length: 23.00cm Weight: 0.734kg ISBN: 9783111240930ISBN 10: 3111240932 Pages: 424 Publication Date: 04 December 2023 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Hardback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationLa tradizione testuale dei Discorsi sacri, una delle opere più importanti di Elio Aristide e forse la più letta, non è mai stata oggetto di indagini sistematiche. Scopo del libro è colmare tale lacuna attraverso un approccio nel quale il metodo filologico in genere, e stemmatico in particolare, sia sostenuto grazie all’apporto della paleografia, della codicologia e della storia del libro e della tradizione classica. Per raggiungere l’obiettivo prefissato, i manoscritti che tramandano lo scritto aristideo sono stati non solo collazionati integralmente, ma anche riesaminati per raffinarne datazione e, laddove possibile, localizzazione. Grazie ai dati di collazione e all’osservazione linguistica, si dimostra che la tradizione dei Discorsi sacri è riconducibile a un archetipo; tuttavia, i singoli libri dell’opera non furono tramandati nello stesso modo: se la trasmissione dei primi due è bipartita, monopartita è quella del resto dell’opera. Gli stemmata codicum ricavati sono messi in relazione con aspetti paleografici e codicologici dei manoscritti in modo tale da essere storicizzati e disegnare, così, una mappa della circolazione dei Discorsi sacri, definendo gli ambienti dove furono letti e le modalità con cui furono copiati. Chiude la ricerca una trattazione sulle edizioni a stampa, anch’esse integralmente collazionate, per individuare i codici che ne costituirono il fondamento e insieme per fornire una panoramica sulla circolazione dei Discorsi sacri in età moderna e contemporanea. Pur nel suo taglio specialistico, questo libro, grazie alla varietà dei temi trattati e delle discipline coinvolte, si rivolge non solo agli studiosi di critica testuale, paleografia e codicologia, ma anche agli storici della cultura e, più in generale, a chi nutra interesse per la retorica di età imperiale e la Seconda sofistica. Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |