|
![]() |
|||
|
||||
OverviewOggetto di tale scritto è scoprire analizzando e capire come la salute venga garantita all'interno di contesti privativi della libertà. Ciò appare di profondo interesse date le peculiarità dell'ambiente carcerario, nel quale si intersecano esigenze spesso inconciliabili. Sotto questo aspetto occorre domandarsi come la tutela della salute e la garanzia del servizio sanitario si rapportino con i profili più strettamente securitari. L'area sanitaria e l'area custodiale incidono entrambe sul medesimo soggetto, in una costante intersezione di cui non appare semplice tracciarne i confini. Le due aree sono state approcciate d.lgs. 230 del 1999, il quale ha sancito un nuovo riparto di competenze in ambito sanitario. Le prestazioni sanitarie devono essere garantite dalle singole aziende sanitarie, con standard equivalenti a quelli assicurati ai cittadini liberi; mentre l'amministrazione penitenziaria si occupa di garantire e tutelare la sicurezza all'interno dell'istituto. A tal fine il personale sanitario, prima dipendente dal Ministero di Grazia e Giustizia, è stato trasferito all'interno del Servizio Sanitario Nazionale, e per questo, nelle singole Aziende Sanitarie Locali. Il trasferimento ha inoltre interessato le risorse economiche, le attrezzature e i beni strumentali. Full Product DetailsAuthor: Luigi LolliPublisher: Lulu Press Inc Imprint: Lulu Press Inc Dimensions: Width: 21.00cm , Height: 0.70cm , Length: 29.70cm Weight: 0.322kg ISBN: 9781447803652ISBN 10: 1447803655 Pages: 126 Publication Date: 10 March 2023 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |