|
![]() |
|||
|
||||
OverviewLa Convenzione sullo status dei rifugiati del 1951 e il suo Protocollo del 1967 chiariscono che il loro scopo non è quello di proteggere i rifugiati da procedimenti giudiziari o i richiedenti asilo che hanno tenuto una condotta illegale. Alcuni dei motivi addotti dagli Stati per respingere le richieste di estradizione di latitanti ruandesi includono il timore che i sospetti non godano di un processo equo nel luogo in cui vengono inviati o che si rischi la negazione della giustizia, le preoccupazioni sulla struttura delle pene, l'assenza di un trattato bilaterale di estradizione con il Ruanda, le condizioni delle carceri in Ruanda e la disponibilità di testimoni, dato che alcuni di essi hanno cercato rifugio al di fuori del Ruanda e temono di venire a testimoniare in Ruanda. Alcune delle sfide individuate in relazione all'estradizione e al perseguimento dei fuggitivi del genocidio commesso contro i Tutsi sono la riluttanza degli Stati riceventi a consegnare i fuggitivi al Ruanda o a perseguirli per motivi diversi, la mancata cooperazione con l'ICTR, che è un obbligo derivante non solo dallo Statuto dell'ICTR, ma anche dall'appartenenza alle Nazioni Unite, come risulta dalla Carta delle Nazioni Unite, in particolare dal fatto che l'ICTR è stato istituito in base al capitolo VII. Full Product DetailsAuthor: Jean Damascene MundererePublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.50cm , Length: 22.90cm Weight: 0.136kg ISBN: 9786205844274ISBN 10: 6205844273 Pages: 84 Publication Date: 14 February 2024 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |