|
![]() |
|||
|
||||
OverviewEnglish summary: The Fonte Gaia fountain, in Siena's central piazza, is one of the most important and representative monuments of Sienese art. The fountain's public and artistic dimensions place it at the heart of the city's history, providing city residents with water through a complex system of subterranean waterworks, while underlining the city's Roman roots and devotion to the Madonna and urban virtues through its sculptures. The fountain was also a prime example of early Tuscan Renaissance artworks. The collected articles examine the Fonte Gaia's artistic importance as well as its unique role in constructing the city's communal identity. Italian text. Italian description: La Fonte Gaia di Jacopo della Quercia racconta la storia e il restauro di uno dei monumenti pi significativi e rappresentativi dell'arte senese. Esempio di un felice connubio tra dimensione artistica e funzione pubblica, quella della Fonte Gaia una storia in cui le vicende artistiche si intrecciano con i principali eventi della citt , intrattenendo un dialogo costante con il cuore di Siena e con i suoi palazzi. Come ha ricordato Cristina Acidini la Fonte Gaia ha svolto nella sua storia plurisecolare molteplici funzioni: rifornire d'acqua i cittadini nel cuore della piazza principale, grazie a un complesso sistema sotterraneo di bottini; esprimere l'orgoglio senese per la discendenza romana con le sculture di Jacopo della Quercia; significare il rispetto delle Virt e la devozione per la Madonna; rappresentare uno dei vertici dell'arte del primo Rinascimento toscano, negli anni in cui la scultura toccava o si apprestava a toccare con Ghiberti, Brunelleschi, Donatello, Luca della Robbia, primati di qualit che raramente aveva raggiunto dopo la scomparsa dell'antica epoca classica. Le vicende legate ai lavori di restauro della Fonte di Jacopo della Quercia, cos come la sua storia, rappresentano una storia appassionante e di grande interesse, ma al tempo stesso complessa e tormentata e sono puntualmente ripercorse in questo libro grazie allo studio di Gabbrielli, alle ricerche della giovane storica dell'arte Sara Dei e a quelle di altri autorevoli studiosi. Il volume si avvale infatti anche di una breve biografia dello scultore tracciata da Laura Cavazzini, nonch di un'acuta riflessione storico-politica di Duccio Balestracci sui motivi che indussero i governanti senesi all'edificazione di un monumento dalla robusta valenza massmediatica, in modo da poter mettere le virt in Piazza e impreziosire il Campo. Testi di Enrico Toti, Laura Cavazzini, Duccio Balestracci, Sara Dei, Fabio Gabbrielli, Massimo Ferretti, Stefano Landi, Daniela Manna, Anne-Katrin Potthoff, Carlo Lalli, Andrea Cagnini, Natalia Cavalca, Federica Innocenti, Giancarlo Lanterna, Simone Porcinai, Maria Rizzi. Full Product DetailsAuthor: Sara Dei , Enrico TotiPublisher: Edizioni Polistampa Imprint: Edizioni Polistampa Dimensions: Width: 22.40cm , Height: 2.00cm , Length: 27.20cm Weight: 1.202kg ISBN: 9788859608936ISBN 10: 8859608937 Pages: 207 Publication Date: 26 May 2011 Audience: General/trade , General Format: Hardback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |