|
![]() |
|||
|
||||
OverviewMarisa de' Spagnolis, gia direttrice del Museo Archeologico di Sperlonga, ha effettuato scavi importantissimi in Campania dove ha ricoperto l'incarico di direttrice degli Uffici Scavi di Nocera e Sarno e nel Lazio, in articolare a Roma, Norba, San Cesareo, Sperlonga. E autrice di numerosissime pubblicazioni sull'archeologia della Campania e del Lazio. A Itri ha effettuato nel 2011 la prima esplorazione del santuario pagano in localita San Cristoforo, la cui scoperta ha cambiato la storia di Itri e del Lazio meridionale. Con l'Associazione Archeologica Ytri fondata nel 2016 ha continuato la ricerca sull'area del santuario dove sono state trovate iscrizioni di rilevantissima importanza. Full Product DetailsAuthor: Marisa De' SpagnolisPublisher: Ali Ribelli Edizioni Imprint: Ali Ribelli Edizioni Dimensions: Width: 14.80cm , Height: 0.60cm , Length: 21.00cm Weight: 0.150kg ISBN: 9788833463421ISBN 10: 8833463427 Pages: 88 Publication Date: 02 April 2019 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsItri - Il Santuario Romano in Localit San Cristoforo non si limita a offrire una descrizione accurata del monumentale sito archeologico, supportata da numerose fotografie a colori dei reperti portati alla luce, ma riscrive la storia della comunit itrana e dell'intero Lazio meridionale, aprendo a strade e collegamenti che conducono agli Abruzzi e all'Adriatico, alla Magna Grecia, alla storia stessa dell'intero territorio aurunco. - Jason R. Forbus Itri - Il Santuario Romano in Localit San Cristoforo non si limita a offrire una descrizione accurata del monumentale sito archeologico, supportata da numerose fotografie a colori dei reperti portati alla luce, ma riscrive la storia della comunit itrana e dell'intero Lazio meridionale, aprendo a strade e collegamenti che conducono agli Abruzzi e all'Adriatico, alla Magna Grecia, alla storia stessa dell'intero territorio aurunco. - Jason R. Forbus Il racconto dell'autrice ci trasporta appena fuori il centro urbano, a mezza costa del Monte Grande della catena degli Aurunci, in una posizione da cui si gode un panorama di straordinaria bellezza: oltre a Itri con il suo centro medievale risorto dai bombardamenti dell'ultima guerra, la citt di Gaeta protesa sul mare e sullo sfondo l'isola d'Ischia. Siamo in localit San Cristoforo, dal nome di una chiesetta edificata nel XIV secolo. A soli 250 metri di distanza da essa e ad una quota leggermente superiore, nel 2010 veniva individuato il sito di un santuario pagano che si sta rivelando di eccezionale importanza, sia per la posizione topografica e sia per i dati cronologici forniti, in grado di aprire una nuova pagina di storia non solo per il comune di Itri, ma per tutto il Lazio meridionale. - Oreste Paliotti in www.cittanuova.it Author InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |