|
![]() |
|||
|
||||
OverviewEntrare nella rete di un'organizzazione criminale di stampo mafioso coincide sovente con la perdita di se stessi, con un dissipamento della propria presenza e del proprio futuro. Si perde il senso delle cose e si smarrisce quello del mondo sino ad allora conosciuto. Ancor piu se per paura si decide di rimanere chiusi a chiave nell'aura di invisibilita che il reato estorsivo porta con se. Questo l'imprenditore siciliano Gianluca Maria Cali lo sa bene: ha vissuto e continua a rivivere sulla propria pelle le implicazioni della scelta che ha fatto quando ha deciso di dire no a Cosa Nostra. Attraverso i suoi occhi, il lettore sara guidato nella comprensione di cosa voglia dire veramente ammalarsi di mafia in questo Paese, tra le mille contraddizioni di un sistema burocratico che va aggiungendo dramma al dramma, rendendo stra-ordinario un fatto che invece dovrebbe essere semplicemente ordinario. Per questo, la riflessione che guida gli autori del volume non si sofferma sulla conoscenza epifenomenica dell'incontro con le mafie, ma al contrario si proietta verso un sistema multimodale di intervento, pensato per la presa in carico di chi giorno per giorno e costretto ad affrontarle. Full Product DetailsAuthor: Francesca Calandra , Antonino GiorgiPublisher: IPOC di Pietro Condemi Imprint: IPOC di Pietro Condemi Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.90cm , Length: 22.90cm Weight: 0.236kg ISBN: 9788867721603ISBN 10: 8867721607 Pages: 156 Publication Date: 01 June 2015 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |