|
![]() |
|||
|
||||
OverviewNonostante le eccellenti percentuali di successo nella riabilitazione con impianti osteointegrati, sono stati descritti molti fallimenti legati a tecniche chirurgiche, fattori meccanici e/o microbiologici. Nella tecnica convenzionale, l'impianto viene installato a livello della cresta ossea e, dopo 3-6 mesi, viene installato un moncone protesico per realizzare la futura protesi, creando un'interfaccia (microfissura) che rende questa regione suscettibile alla colonizzazione batterica, compromettendo la sopravvivenza dell'impianto. La perdita di osso perimplantare pu� non rappresentare un problema per la funzione, ma le sequele ossee generalmente influiscono sull'estetica finale del lavoro e possono portare a una recessione gengivale proporzionale come avviene nella dentizione naturale, con conseguente riduzione dell'altezza della papilla. La presenza di fessure tra i componenti � inevitabile. Pertanto, considerando che la presenza di infiltrazioni batteriche � uno dei principali parametri per analizzare il grado di qualit� nella fabbricazione di queste connessioni, lo scopo di questo studio � stato quello di valutarne il comportamento. Full Product DetailsAuthor: Renata FariaPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.50cm , Length: 22.90cm Weight: 0.127kg ISBN: 9786207762811ISBN 10: 6207762819 Pages: 80 Publication Date: 07 July 2024 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |