|
![]() |
|||
|
||||
OverviewL'imprenditorialità teatrale espone gli individui a metodi e modi di gestire il teatro non solo come metodo ma anche come professione e quindi come mezzo di occupazione. Lo studio delle arti teatrali a livello terziario deve essere reso molto più attraente dal punto di vista accademico ed economicamente vantaggioso per gli individui. Un imprenditore teatrale è quell'individuo che ha interesse, background e qualifiche in un campo del teatro e riesce a impiegare in modo innovativo le conoscenze per creare la massima produttività e un profitto ottimale. In un contesto di disoccupazione, i corsi di formazione mirati a soddisfare le esigenze occupazionali sono rilevanti e indispensabili per lo sviluppo degli individui, delle comunità e delle nazioni. Tutti gli operatori teatrali devono essere considerati imprenditori teatrali. Si spera che questo libro serva in qualche modo come guida utile a coloro che cercano modi concreti per entrare nell'imprenditoria teatrale. Full Product DetailsAuthor: Elias Kwaku AsiamaPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.40cm , Length: 22.90cm Weight: 0.120kg ISBN: 9786208124045ISBN 10: 6208124042 Pages: 72 Publication Date: 25 September 2024 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |