|
![]() |
|||
|
||||
OverviewIl principio di partecipazione, implicito nella Costituzione federale brasiliana del 1988, incoraggia la creazione di vari meccanismi di partecipazione diretta. In questo contesto, cerchiamo di verificare la possibilit� di realizzare questo principio nella societ� civile in relazione a questioni riguardanti la gestione della res publica. A tal fine, si analizzano gli strumenti delle audizioni pubbliche, dei bilanci partecipativi, delle consultazioni pubbliche, dei dibattiti pubblici, dei sondaggi di opinione e degli organi collegiali pubblici a livello locale, data l'immaturit� democratica e l'apatia politica (disinteresse) dei cittadini brasiliani. Inoltre, vengono presentati brevemente i modelli e le tecniche partecipative di altri Paesi, in particolare dello Stato portoghese, che si occupa del Contenzioso amministrativo come organo giudiziario che consente ai cittadini di partecipare alla formazione delle decisioni relative ai loro interessi, al fine di garantire l'efficienza dello Stato nell'ambito della procedura amministrativa. Il decentramento e la partecipazione attiva dei cittadini sono presupposti fondamentali per una democrazia diretta a livello locale, in grado di avvicinare i cittadini alla pubblica amministrazione e di farli sentire parte di essa. Full Product DetailsAuthor: Vin�cius Francisco ToazzaPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.50cm , Length: 22.90cm Weight: 0.127kg ISBN: 9786207314935ISBN 10: 620731493 Pages: 80 Publication Date: 27 March 2024 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |