|
![]() |
|||
|
||||
Overview"Questa analisi mira a puntualizzare i principali snodi del pensiero semiotico di Umberto Eco, sia attraverso un'esplorazione dei territori di riflessione di filosofi e pensatori che ne hanno influenzato metodi di indagine, perimetri contenutistici e risultati di ricerca, quanto tramite il dialogo con le considerazioni degli studiosi (spesso discepoli o colleghi dello stesso Eco) che più hanno contribuito, dal lato delle loro rispettive specificità e sensibilità, ad illuminarne i tratti di originalità e di profondità speculativa. Al centro, vero fil rouge che lega le opere di Eco (dal Trattato di semiotica generale, al Lector in fabula, da La struttura assente a I limiti dell'interpretazione), sta il ruolo del lettore: di questo se ne ricostruiscono attitudini e inclinazioni, ruoli e responsabilità, scopi e desideri. Che sia enciclopedicamente orientato o temerario, culturalizzato o imprudente, implicito o sovversivo, sedotto o libertario, egli si delinea sempre come il vero e imprescindibile interprete ""arruolato"" dai segni, dai testi e dalla semiosi che li sottende." Full Product DetailsAuthor: Mario GiustiziaPublisher: Independently Published Imprint: Independently Published Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 2.30cm , Length: 22.90cm Weight: 0.603kg ISBN: 9798392238088Pages: 456 Publication Date: 23 April 2023 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Temporarily unavailable ![]() The supplier advises that this item is temporarily unavailable. It will be ordered for you and placed on backorder. Once it does come back in stock, we will ship it out to you. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |