|
![]() |
|||
|
||||
OverviewQuesto è un trattato estremamente raro sull'antica medicina cinese, in particolare sulle pratiche della scuola di Kung-fu. Sebbene sia meglio conosciuto come uno stile di combattimento, il Kung-fu include un'intera gamma di pratiche mediche basate sulla tarda alchimia taoista. I movimenti per lo sviluppo del corpo e per la prevenzione e la cura delle malattie erano conosciuti e praticati in tutti i paesi fin dall'antichità. Troviamo esercizi di ginnastica che fanno parte della religione degli antichi. I grandi eroi dell'antichità li istituirono, restaurarono o vi parteciparono. I poeti ne fecero il tema dei loro versi. I cinesi, come gli indù, hanno un numero piuttosto elevato di lavori sui mezzi per mantenere la salute. Questi si riferiscono al clima, alle stagioni, all'ora del giorno, al cibo, ai bagni, all'unzione, ai vestiti, alla casa, al sonno. L'esercizio fisico occupa sempre un posto importante in tutte queste opere, poiché aumentando la forza, si prolunga la vita, si prevengono e si curano le malattie. Riarmonizzando gli umori, si previene il grasso, si rinnova e aumenta il potere di resistenza. Dopo il periodo del movimento come metodo per la cura delle malattie, secondo la tradizione cinese, arrivò il periodo della guarigione grazie alle virtù delle piante. Sebbene Fu-hsi avesse iniziato così a curare le malattie, l'arte è attribuita particolarmente a Shen Nung (circa 3218 a.C.). Distinse tutte le piante e determinò le loro diverse proprietà. Gli viene attribuita la prima Grande Erboristeria. I movimenti sono in uso in Cina fin dai tempi più antichi. Sono impiegati per dissipare la rigidità dei muscoli causata da affaticamento, contrazioni spasmodiche, dolori reumatici, effetti di lussazioni e fratture. Il defunto Dr. Macgowan spiega il termine Kung-fu, come ''Kang'', l'Orsa Maggiore e ''fu'', un incantesimo. I Taoisti, i sacerdoti della religione o sistema di Lao-tse (500 a.C.), sono sempre stati i principali praticanti di questa forma di ginnastica medica. Questi Bonz, come vengono chiamati dai francesi, furono i primi alchimisti del mondo, e per secoli andarono alla ricerca della pietra filosofale. L'alchimia fu praticata in Cina dai sacerdoti del Tao molto tempo prima che fosse conosciuta in Europa. Secoli prima, la trasmutazione dei metalli vili in oro e la composizione di un elisir d'immortalità, erano questioni studiate con passione dai taoisti. Gli arabi, nei loro primi rapporti con la Cina, appresero l'alchimia e la portarono in Occidente. Il Kung-fu deve la sua origine a questi stessi investigatori, e fu adottato in un periodo molto precoce, per scongiurare e curare le malattie, e per rafforzare il corpo e prolungare la vita, e fu dichiarato un sistema di vasta portata ed efficace. Dudgeon descrive l'uso di posture simili allo Yoga, movimenti simili al Tai-Chi, l'uso di suoni curativi simili ai Mantra, nonché massaggi e altre tecniche. Fornisce dettagli sui composti usati per trattare una vasta gamma di disturbi in combinazione con altri metodi. Questo testo è uno sguardo inestimabile alle pratiche mediche esoteriche dei cinesi. Full Product DetailsAuthor: John DudgeonPublisher: Independently Published Imprint: Independently Published Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.90cm , Length: 22.90cm Weight: 0.231kg ISBN: 9798702445182Pages: 168 Publication Date: 30 January 2021 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |