|
![]() |
|||
|
||||
OverviewNegli ultimi decenni il rapido sviluppo delle tecnologie IT ha influito in maniera determinante nella vita dell’uomo, trasformando, spesso inconsapevolmente il suo lavoro, le sue abitudini, il suo modo di interagire con il mondo che lo circonda. Il fenomeno della ""globalizzazione"" dei mercati è solo una delle trasformazioni che l’intero pianeta sta attraversando. Anche se i vantaggi derivanti dall’utilizzo delle moderne tecnologie di comunicazione ci facilitano nel lavoro e nella attività ludiche e personali, molte sono le perplessità e i dubbi che attanagliano tutti coloro che le utilizzano. Se l’Information Technology rappresenta il ""combustibile"" indispensabile per la sopravvivenza delle aziende e delle attività dell’uomo, nel contempo può generare problematicità di grande rilievo. Il testo tratta alcune delle problematiche che destano preoccupazioni rilevanti nel mondo intero come il consumo energetico dei sistemi informatici (incontrollabili e inquinanti), il problema della garanzia della privacy e dell’integrità dei dati su Internet, l’utilizzo della rete Internet come strumento di controllo delle masse, la possibile sparizione degli attuali sistemi operativi che potranno essere sostituiti dal sistema operativo Web Operating System. Full Product DetailsAuthor: Antonio TetiPublisher: Springer Verlag Imprint: Springer Verlag Edition: 2009 ed. Dimensions: Width: 15.50cm , Height: 1.10cm , Length: 23.50cm Weight: 0.426kg ISBN: 9788847013872ISBN 10: 8847013879 Pages: 162 Publication Date: 06 August 2009 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Hardback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Language: Italian Table of ContentsReviewsIl titolo, Il futuro dell Information & Communication Technology, non deve spaventare per ampiezza di trattazione. Con la consueta metodicita e precisione tipica, oltre che dell esperto anche di chi e appassionato dell argomento, Antonio Teti ci conduce nell esplorazione storica, presente e futura - di alcuni tra i principali segmenti di cui si compone l ICT. Indagando anche argomenti dal forte impatto organizzativo. Ricco di dati e arricchito da un corollario di note di precisazione e di descrizione terminologica, il lavoro di Teti guida il lettore in un percorso di approfondimento e sistematizzazione della complessa galassia delle tecnologie Ict, non dimenticando di inoltrarsi verso nuove frontiere Web 3.0, gli sviluppi dell hardware, dal web ranking al social software sempre con la chirurgica precisione di chi, studiando l argomento, non vuole lasciare nulla alla genericita. Stefano Uberti Foppa Direttore della rivista ZeroUno (Next Editore) Con questo libro, Antonio Teti ha realizzato un opera di straordinario interesse, delineando con grandissima lucidita, uno scenario chiaro ed inequivocabile delle tendenze dell Information Technology per il prossimo futuro, senza tuttavia tralasciare le possibili implicazioni che le stesse potrebbero generare nella societa moderna. Il libro illustra con ineguagliabile lungimiranza, gli sviluppi della new wave dell ICT, che sta determinando la nascita del nuovo protagonista dell era moderna, meglio noto come individuo digitale. L Information Technology, in futuro, focalizzera la sua attenzione su tre aree di interesse: la Societa, le Imprese, le Persone, che saranno quelle che risentiranno maggiormente, nei prossimi decenni, dell impatto delle tecnologie informatiche. Tutti i capitoli dell opera, particolarmente singolari per la ricchezza delle indicazioni fornite, costituiscono una preziosa fonte informativa per chiunque desideri comprendere la portata della evoluzione dell ICT negli anni a venire. Da sottolineare i di Il titolo, Il futuro dell'Information & Communication Technology, non deve spaventare per ampiezza di trattazione. Con la consueta metodicit� e precisione tipica, oltre che dell'esperto anche di chi � appassionato dell'argomento, Antonio Teti ci conduce nell'esplorazione - storica, presente e futura - di alcuni tra i principali segmenti di cui si compone l'ICT. Indagando anche argomenti dal forte impatto organizzativo. Ricco di dati e arricchito da un corollario di note di precisazione e di descrizione terminologica, il lavoro di Teti guida il lettore in un percorso di approfondimento e sistematizzazione della complessa galassia delle tecnologie Ict, non dimenticando di inoltrarsi verso nuove frontiere - Web 3.0, gli sviluppi dell'hardware, dal web ranking al social software - sempre con la chirurgica precisione di chi, studiando l'argomento, non vuole lasciare nulla alla genericit�. Stefano Uberti Foppa Direttore della rivista ZeroUno (Next Editore) Con questo libro, Antonio Teti ha realizzato un'opera di straordinario interesse, delineando con grandissima lucidit�, uno scenario chiaro ed inequivocabile delle tendenze dell'Information Technology per il prossimo futuro, senza tuttavia tralasciare le possibili implicazioni che le stesse potrebbero generare nella societ� moderna. Il libro illustra con ineguagliabile lungimiranza, gli sviluppi della new wave dell'ICT, che sta determinando la nascita del nuovo protagonista dell'era moderna, meglio noto come individuo digitale. L'Information Technology, in futuro, focalizzer� la sua attenzione su tre aree di interesse: la Societ�, le Imprese, le Persone, che saranno quelle che risentiranno maggiormente, nei prossimi decenni, dell'impatto delle tecnologie informatiche. Tutti i capitoli dell'opera, particolarmente singolari per la ricchezza delle indicazioni fornite, costituiscono una preziosa fonte informativa per chiunque desideri comprendere la portata della evoluzione dell'ICT negli anni a venire. Da sottolineare i diversi spunti di riflessione dell'autore sulle conseguenze che queste tecnologie produrranno a livello sociale, elemento a cui i governanti dei diversi paesi del mondo, dovrebbero prestare particolare attenzione. Manuel Rodenes Adam Universit� Politecnica di Valencia In molti, esperti e non, ci si interroga da tempo su quale sar� il futuro dell'Information & Communication Technology. Oramai molte tecnologie, un tempo di frontiera, stanno andando incontro, a ritmi sempre pi� sostenuti alle esigenze tipiche del mondo consumer. Nuove tecnologie oggi stanno prendendo il sopravvento, altre, in fase sperimentale, diventeranno mature a breve. In questo contesto c'� una esigenza forte, a cui il libro del Prof. Teti risponde in modo inappuntabile: fare ordine su tutto quello che � stato fatto, facendo evolvere i sistemi e le applicazioni verso le tecnologie pi� moderne in modo strutturato. Questo del Professor Teti � un testo che ha il pregio di fare una carrellata completa di quello che � lo stato dell'arte, oggi, nel campo dell'ICT; per poi focalizzarsi su alcune direttrici che costituiscono il futuro pi� o meno imminente dell'informatica . Coniugare lo sviluppo delle architetture hardware con le esigenze ambientali dettate dal green IT, focalizzare la gestione dei processi di business coniugandola con le nuove tecniche di scrittura delle applicazioni � il modo giusto per rappresentare la continua evoluzione del nostro mondo. Conoscendo personalmente il Professor Teti, di cui ho apprezzato la professionalit� e l'estrema concretezza, sono pi� che mai convinto che il quadro nitidamente rappresentato nel libro sia il modo migliore per descrivere un mondo in cosi veloce evoluzione. Gianfranco Previtera Vice President Strategic Initiatives, IBM Italia SPA Il titolo, Il futuro dell Information & Communication Technology, non deve spaventare per ampiezza di trattazione. Con la consueta metodicita e precisione tipica, oltre che dell esperto anche di chi e appassionato dell argomento, Antonio Teti ci conduce nell esplorazione storica, presente e futura - di alcuni tra i principali segmenti di cui si compone l ICT. Indagando anche argomenti dal forte impatto organizzativo. Ricco di dati e arricchito da un corollario di note di precisazione e di descrizione terminologica, il lavoro di Teti guida il lettore in un percorso di approfondimento e sistematizzazione della complessa galassia delle tecnologie Ict, non dimenticando di inoltrarsi verso nuove frontiere Web 3.0, gli sviluppi dell hardware, dal web ranking al social software sempre con la chirurgica precisione di chi, studiando l argomento, non vuole lasciare nulla alla genericita. Stefano Uberti Foppa Direttore della rivista ZeroUno (Next Editore) Con questo libro, Antonio Teti ha realizzato un opera di straordinario interesse, delineando con grandissima lucidita, uno scenario chiaro ed inequivocabile delle tendenze dell Information Technology per il prossimo futuro, senza tuttavia tralasciare le possibili implicazioni che le stesse potrebbero generare nella societa moderna. Il libro illustra con ineguagliabile lungimiranza, gli sviluppi della new wave dell ICT, che sta determinando la nascita del nuovo protagonista dell era moderna, meglio noto come individuo digitale. L Information Technology, in futuro, focalizzera la sua attenzione su tre aree di interesse: la Societa, le Imprese, le Persone, che saranno quelle che risentiranno maggiormente, nei prossimi decenni, dell impatto delle tecnologie informatiche. Tutti i capitoli dell opera, particolarmente singolari per la ricchezza delle indicazioni fornite, costituiscono una preziosa fonte informativa per chiunque desideri comprendere la portata della evoluzione dell ICT negli anni a venire. Da sottolineare i diversi spunti di riflessione dell autore sulle conseguenze che queste tecnologie produrranno a livello sociale, elemento a cui i governanti dei diversi paesi del mondo, dovrebbero prestare particolare attenzione. Manuel Rodenes Adam Universita Politecnica di Valencia In molti, esperti e non, ci si interroga da tempo su quale sara il futuro dell'Information & Communication Technology. Oramai molte tecnologie, un tempo di frontiera, stanno andando incontro, a ritmi sempre piu sostenuti alle esigenze tipiche del mondo consumer. Nuove tecnologie oggi stanno prendendo il sopravvento, altre, in fase sperimentale, diventeranno mature a breve. In questo contesto c'e una esigenza forte, a cui il libro del Prof. Teti risponde in modo inappuntabile: fare ordine su tutto quello che e stato fatto, facendo evolvere i sistemi e le applicazioni verso le tecnologie piu moderne in modo strutturato. Questo del Professor Teti e un testo che ha il pregio di fare una carrellata completa di quello che e lo stato dell'arte, oggi, nel campo dell ICT; per poi focalizzarsi su alcune direttrici che costituiscono il futuro piu o meno imminente dell'informatica . Coniugare lo sviluppo delle architetture hardware con le esigenze ambientali dettate dal green IT, focalizzare la gestione dei processi di business coniugandola con le nuove tecniche di scrittura delle applicazioni e il modo giusto per rappresentare la continua evoluzione del nostro mondo. Conoscendo personalmente il Professor Teti, di cui ho apprezzato la professionalita e l'estrema concretezza, sono piu che mai convinto che il quadro nitidamente rappresentato nel libro sia il modo migliore per descrivere un mondo in cosi veloce evoluzione. Gianfranco Previtera Vice President Strategic Initiatives, IBM Italia SPA Il titolo, Il futuro dell Information & Communication Technology, non deve spaventare per ampiezza di trattazione. Con la consueta metodicita e precisione tipica, oltre che dell esperto anche di chi e appassionato dell argomento, Antonio Teti ci conduce nell esplorazione storica, presente e futura - di alcuni tra i principali segmenti di cui si compone l ICT. Indagando anche argomenti dal forte impatto organizzativo. Ricco di dati e arricchito da un corollario di note di precisazione e di descrizione terminologica, il lavoro di Teti guida il lettore in un percorso di approfondimento e sistematizzazione della complessa galassia delle tecnologie Ict, non dimenticando di inoltrarsi verso nuove frontiere Web 3.0, gli sviluppi dell hardware, dal web ranking al social software sempre con la chirurgica precisione di chi, studiando l argomento, non vuole lasciare nulla alla genericita. Stefano Uberti Foppa Direttore della rivista ZeroUno (Next Editore) Con questo libro, Antonio Teti ha realizzato un opera di straordinario interesse, delineando con grandissima lucidita, uno scenario chiaro ed inequivocabile delle tendenze dell Information Technology per il prossimo futuro, senza tuttavia tralasciare le possibili implicazioni che le stesse potrebbero generare nella societa moderna. Il libro illustra con ineguagliabile lungimiranza, gli sviluppi della new wave dell ICT, che sta determinando la nascita del nuovo protagonista dell era moderna, meglio noto come individuo digitale. L Information Technology, in futuro, focalizzera la sua attenzione su tre aree di interesse: la Societa, le Imprese, le Persone, che saranno quelle che risentiranno maggiormente, nei prossimi decenni, dell impatto delle tecnologie informatiche. Tutti i capitoli dell opera, particolarmente singolari per la ricchezza delle indicazioni fornite, costituiscono una preziosa fonte informativa per chiunque desideri comprendere la portata della evoluzione dell ICT negli anni a venire. Da sottolineare i diversi spunti di riflessione dell autore sulle conseguenze che queste tecnologie produrranno a livello sociale, elemento a cui i governanti dei diversi paesi del mondo, dovrebbero prestare particolare attenzione. Manuel Rodenes Adam Universita Politecnica di Valencia In molti, esperti e non, ci si interroga da tempo su quale sara il futuro dell'Information & Communication Technology. Oramai molte tecnologie, un tempo di frontiera, stanno andando incontro, a ritmi sempre piu sostenuti alle esigenze tipiche del mondo consumer. Nuove tecnologie oggi stanno prendendo il sopravvento, altre, in fase sperimentale, diventeranno mature a breve. In questo contesto c'e una esigenza forte, a cui il libro del Prof. Teti risponde in modo inappuntabile: fare ordine su tutto quello che e stato fatto, facendo evolvere i sistemi e le applicazioni verso le tecnologie piu moderne in modo strutturato. Questo del Professor Teti e un testo che ha il pregio di fare una carrellata completa di quello che e lo stato dell'arte, oggi, nel campo dell ICT; per poi focalizzarsi su alcune direttrici che costituiscono il futuro piu o meno imminente dell'informatica . Coniugare lo sviluppo delle architetture hardware con le esigenze ambientali dettate dal green IT, focalizzare la gestione dei processi di business coniugandola con le nuove tecniche di scrittura delle applicazioni e il modo giusto per rappresentare la continua evoluzione del nostro mondo. Conoscendo personalmente il Professor Teti, di cui ho apprezzato la professionalita e l'estrema concretezza, sono piu che mai convinto che il quadro nitidamente rappresentato nel libro sia il modo migliore per descrivere un mondo in cosi veloce evoluzione. Gianfranco Previtera Vice President Strategic Initiatives, IBM Italia SPA Il titolo, Il futuro dell Information & Communication Technology, non deve spaventare per ampiezza di trattazione. Con la consueta metodicit e precisione tipica, oltre che dell esperto anche di chi appassionato dell argomento, Antonio Teti ci conduce nell esplorazione storica, presente e futura - di alcuni tra i principali segmenti di cui si compone l ICT. Indagando anche argomenti dal forte impatto organizzativo. Ricco di dati e arricchito da un corollario di note di precisazione e di descrizione terminologica, il lavoro di Teti guida il lettore in un percorso di approfondimento e sistematizzazione della complessa galassia delle tecnologie Ict, non dimenticando di inoltrarsi verso nuove frontiere Web 3.0, gli sviluppi dell hardware, dal web ranking al social software sempre con la chirurgica precisione di chi, studiando l argomento, non vuole lasciare nulla alla genericit . Stefano Uberti Foppa Direttore della rivista ZeroUno (Next Editore) Con questo libro, Antonio Teti ha realizzato un opera di straordinario interesse, delineando con grandissima lucidit, uno scenario chiaro ed inequivocabile delle tendenze dell Information Technology per il prossimo futuro, senza tuttavia tralasciare le possibili implicazioni che le stesse potrebbero generare nella societ moderna. Il libro illustra con ineguagliabile lungimiranza, gli sviluppi della new wave dell ICT, che sta determinando la nascita del nuovo protagonista dell era moderna, meglio noto come individuo digitale. L Information Technology, in futuro, focalizzer la sua attenzione su tre aree di interesse: la Societ, le Imprese, le Persone, che saranno quelle che risentiranno maggiormente, nei prossimi decenni, dell impatto delle tecnologie informatiche. Tutti i capitoli dell opera, particolarmente singolari per la ricchezza delle indicazioni fornite, costituiscono una preziosa fonte informativa per chiunque desideri comprendere la portata della evoluzione dell ICT negli anni a venire. Da sottolineare i diversi Il titolo, Il futuro dell Information & Communication Technology, non deve spaventare per ampiezza di trattazione. Con la consueta metodicita e precisione tipica, oltre che dell esperto anche di chi e appassionato dell argomento, Antonio Teti ci conduce nell esplorazione storica, presente e futura - di alcuni tra i principali segmenti di cui si compone l ICT. Indagando anche argomenti dal forte impatto organizzativo. Ricco di dati e arricchito da un corollario di note di precisazione e di descrizione terminologica, il lavoro di Teti guida il lettore in un percorso di approfondimento e sistematizzazione della complessa galassia delle tecnologie Ict, non dimenticando di inoltrarsi verso nuove frontiere Web 3.0, gli sviluppi dell hardware, dal web ranking al social software sempre con la chirurgica precisione di chi, studiando l argomento, non vuole lasciare nulla alla genericita. Stefano Uberti Foppa Direttore della rivista ZeroUno (Next Editore) Con questo libro, Antonio Teti ha realizzato un opera di straordinario interesse, delineando con grandissima lucidita, uno scenario chiaro ed inequivocabile delle tendenze dell Information Technology per il prossimo futuro, senza tuttavia tralasciare le possibili implicazioni che le stesse potrebbero generare nella societa moderna. Il libro illustra con ineguagliabile lungimiranza, gli sviluppi della new wave dell ICT, che sta determinando la nascita del nuovo protagonista dell era moderna, meglio noto come individuo digitale. L Information Technology, in futuro, focalizzera la sua attenzione su tre aree di interesse: la Societa, le Imprese, le Persone, che saranno quelle che risentiranno maggiormente, nei prossimi decenni, dell impatto delle tecnologie informatiche. Tutti i capitoli dell opera, particolarmente singolari per la ricchezza delle indicazioni fornite, costituiscono una preziosa fonte informativa per chiunque desideri comprendere la portata della evoluzione dell ICT negli anni a venire. Da sottolineare i di <p> Il titolo, Il futuro dell Information & Communication Technology, non deve spaventare per ampiezza di trattazione. Con la consueta metodicit e precisione tipica, oltre che dell esperto anche di chi appassionato dell argomento, Antonio Teti ci conduce nell esplorazione storica, presente e futura - di alcuni tra i principali segmenti di cui si compone l ICT. Indagando anche argomenti dal forte impatto organizzativo. Ricco di dati e arricchito da un corollario di note di precisazione e di descrizione terminologica, il lavoro di Teti guida il lettore in un percorso di approfondimento e sistematizzazione della complessa galassia delle tecnologie Ict, non dimenticando di inoltrarsi verso nuove frontiere Web 3.0, gli sviluppi dell hardware, dal web ranking al social software sempre con la chirurgica precisione di chi, studiando l argomento, non vuole lasciare nulla alla genericit . <p>Stefano Uberti Foppa <p>Direttore della rivista ZeroUno (Next Editore)<p> Con questo libro, Antonio Tet Il titolo, Il futuro dell Information & Communication Technology, non deve spaventare per ampiezza di trattazione. Con la consueta metodicita e precisione tipica, oltre che dell esperto anche di chi e appassionato dell argomento, Antonio Teti ci conduce nell esplorazione storica, presente e futura - di alcuni tra i principali segmenti di cui si compone l ICT. Indagando anche argomenti dal forte impatto organizzativo. Ricco di dati e arricchito da un corollario di note di precisazione e di descrizione terminologica, il lavoro di Teti guida il lettore in un percorso di approfondimento e sistematizzazione della complessa galassia delle tecnologie Ict, non dimenticando di inoltrarsi verso nuove frontiere Web 3.0, gli sviluppi dell hardware, dal web ranking al social software sempre con la chirurgica precisione di chi, studiando l argomento, non vuole lasciare nulla alla genericita. Stefano Uberti Foppa Direttore della rivista ZeroUno (Next Editore) Con questo libro, Antonio Teti ha realizzato un opera di straordinario interesse, delineando con grandissima lucidita, uno scenario chiaro ed inequivocabile delle tendenze dell Information Technology per il prossimo futuro, senza tuttavia tralasciare le possibili implicazioni che le stesse potrebbero generare nella societa moderna. Il libro illustra con ineguagliabile lungimiranza, gli sviluppi della new wave dell ICT, che sta determinando la nascita del nuovo protagonista dell era moderna, meglio noto come individuo digitale. L Information Technology, in futuro, focalizzera la sua attenzione su tre aree di interesse: la Societa, le Imprese, le Persone, che saranno quelle che risentiranno maggiormente, nei prossimi decenni, dell impatto delle tecnologie informatiche. Tutti i capitoli dell opera, particolarmente singolari per la ricchezza delle indicazioni fornite, costituiscono una preziosa fonte informativa per chiunque desideri comprendere la portata della evoluzione dell ICT negli anni a venire. Da sottolineare i diversi spunti di riflessione dell autore sulle conseguenze che queste tecnologie produrranno a livello sociale, elemento a cui i governanti dei diversi paesi del mondo, dovrebbero prestare particolare attenzione. Manuel Rodenes Adam Universita Politecnica di Valencia In molti, esperti e non, ci si interroga da tempo su quale sara il futuro dell'Information & Communication Technology. Oramai molte tecnologie, un tempo di frontiera, stanno andando incontro, a ritmi sempre piu sostenuti alle esigenze tipiche del mondo consumer. Nuove tecnologie oggi stanno prendendo il sopravvento, altre, in fase sperimentale, diventeranno mature a breve. In questo contesto c'e una esigenza forte, a cui il libro del Prof. Teti risponde in modo inappuntabile: fare ordine su tutto quello che e stato fatto, facendo evolvere i sistemi e le applicazioni verso le tecnologie piu moderne in modo strutturato. Questo del Professor Teti e un testo che ha il pregio di fare una carrellata completa di quello che e lo stato dell'arte, oggi, nel campo dell ICT; per poi focalizzarsi su alcune direttrici che costituiscono il futuro piu o meno imminente dell'informatica . Coniugare lo sviluppo delle architetture hardware con le esigenze ambientali dettate dal green IT, focalizzare la gestione dei processi di business coniugandola con le nuove tecniche di scrittura delle applicazioni e il modo giusto per rappresentare la continua evoluzione del nostro mondo. Conoscendo personalmente il Professor Teti, di cui ho apprezzato la professionalita e l'estrema concretezza, sono piu che mai convinto che il quadro nitidamente rappresentato nel libro sia il modo migliore per descrivere un mondo in cosi veloce evoluzione. Gianfranco Previtera Vice President Strategic Initiatives, IBM Italia SPA Il titolo, Il futuro dell Information & Communication Technology, non deve spaventare per ampiezza di trattazione. Con la consueta metodicita e precisione tipica, oltre che dell esperto anche di chi e appassionato dell argomento, Antonio Teti ci conduce nell esplorazione storica, presente e futura - di alcuni tra i principali segmenti di cui si compone l ICT. Indagando anche argomenti dal forte impatto organizzativo. Ricco di dati e arricchito da un corollario di note di precisazione e di descrizione terminologica, il lavoro di Teti guida il lettore in un percorso di approfondimento e sistematizzazione della complessa galassia delle tecnologie Ict, non dimenticando di inoltrarsi verso nuove frontiere Web 3.0, gli sviluppi dell hardware, dal web ranking al social software sempre con la chirurgica precisione di chi, studiando l argomento, non vuole lasciare nulla alla genericita. Stefano Uberti Foppa Direttore della rivista ZeroUno (Next Editore) Con questo libro, Antonio Teti ha realizzato un opera di straordinario interesse, delineando con grandissima lucidita, uno scenario chiaro ed inequivocabile delle tendenze dell Information Technology per il prossimo futuro, senza tuttavia tralasciare le possibili implicazioni che le stesse potrebbero generare nella societa moderna. Il libro illustra con ineguagliabile lungimiranza, gli sviluppi della new wave dell ICT, che sta determinando la nascita del nuovo protagonista dell era moderna, meglio noto come individuo digitale. L Information Technology, in futuro, focalizzera la sua attenzione su tre aree di interesse: la Societa, le Imprese, le Persone, che saranno quelle che risentiranno maggiormente, nei prossimi decenni, dell impatto delle tecnologie informatiche. Tutti i capitoli dell opera, particolarmente singolari per la ricchezza delle indicazioni fornite, costituiscono una preziosa fonte informativa per chiunque desideri comprendere la portata della evoluzione dell ICT negli anni a venire. Da sottolineare i di Il titolo, Il futuro dell'Information & Communication Technology, non deve spaventare per ampiezza di trattazione. Con la consueta metodicit e precisione tipica, oltre che dell'esperto anche di chi appassionato dell'argomento, Antonio Teti ci conduce nell'esplorazione - storica, presente e futura - di alcuni tra i principali segmenti di cui si compone l'ICT. Indagando anche argomenti dal forte impatto organizzativo. Ricco di dati e arricchito da un corollario di note di precisazione e di descrizione terminologica, il lavoro di Teti guida il lettore in un percorso di approfondimento e sistematizzazione della complessa galassia delle tecnologie Ict, non dimenticando di inoltrarsi verso nuove frontiere - Web 3.0, gli sviluppi dell'hardware, dal web ranking al social software - sempre con la chirurgica precisione di chi, studiando l'argomento, non vuole lasciare nulla alla genericit . Stefano Uberti Foppa Direttore della rivista ZeroUno (Next Editore) Con questo libro, Antonio Teti ha realizzato un'opera di straordinario interesse, delineando con grandissima lucidit , uno scenario chiaro ed inequivocabile delle tendenze dell'Information Technology per il prossimo futuro, senza tuttavia tralasciare le possibili implicazioni che le stesse potrebbero generare nella societ moderna. Il libro illustra con ineguagliabile lungimiranza, gli sviluppi della new wave dell'ICT, che sta determinando la nascita del nuovo protagonista dell'era moderna, meglio noto come individuo digitale. L'Information Technology, in futuro, focalizzer la sua attenzione su tre aree di interesse: la Societ , le Imprese, le Persone, che saranno quelle che risentiranno maggiormente, nei prossimi decenni, dell'impatto delle tecnologie informatiche. Tutti i capitoli dell'opera, particolarmente singolari per la ricchezza delle indicazioni fornite, costituiscono una preziosa fonte informativa per chiunque desideri comprendere la portata della evoluzione dell'ICT negli anni a venire. Da sottolineare i diversi spunti di riflessione dell'autore sulle conseguenze che queste tecnologie produrranno a livello sociale, elemento a cui i governanti dei diversi paesi del mondo, dovrebbero prestare particolare attenzione. Manuel Rodenes Adam Universit Politecnica di Valencia In molti, esperti e non, ci si interroga da tempo su quale sar il futuro dell'Information & Communication Technology. Oramai molte tecnologie, un tempo di frontiera, stanno andando incontro, a ritmi sempre pi sostenuti alle esigenze tipiche del mondo consumer. Nuove tecnologie oggi stanno prendendo il sopravvento, altre, in fase sperimentale, diventeranno mature a breve. In questo contesto c' una esigenza forte, a cui il libro del Prof. Teti risponde in modo inappuntabile: fare ordine su tutto quello che stato fatto, facendo evolvere i sistemi e le applicazioni verso le tecnologie pi moderne in modo strutturato. Questo del Professor Teti un testo che ha il pregio di fare una carrellata completa di quello che lo stato dell'arte, oggi, nel campo dell'ICT; per poi focalizzarsi su alcune direttrici che costituiscono il futuro pi o meno imminente dell'informatica . Coniugare lo sviluppo delle architetture hardware con le esigenze ambientali dettate dal green IT, focalizzare la gestione dei processi di business coniugandola con le nuove tecniche di scrittura delle applicazioni il modo giusto per rappresentare la continua evoluzione del nostro mondo. Conoscendo personalmente il Professor Teti, di cui ho apprezzato la professionalit e l'estrema concretezza, sono pi che mai convinto che il quadro nitidamente rappresentato nel libro sia il modo migliore per descrivere un mondo in cosi veloce evoluzione. Gianfranco Previtera Vice President Strategic Initiatives, IBM Italia SPA Il titolo, Il futuro dell Information & Communication Technology, non deve spaventare per ampiezza di trattazione. Con la consueta metodicita e precisione tipica, oltre che dell esperto anche di chi e appassionato dell argomento, Antonio Teti ci conduce nell esplorazione storica, presente e futura - di alcuni tra i principali segmenti di cui si compone l ICT. Indagando anche argomenti dal forte impatto organizzativo. Ricco di dati e arricchito da un corollario di note di precisazione e di descrizione terminologica, il lavoro di Teti guida il lettore in un percorso di approfondimento e sistematizzazione della complessa galassia delle tecnologie Ict, non dimenticando di inoltrarsi verso nuove frontiere Web 3.0, gli sviluppi dell hardware, dal web ranking al social software sempre con la chirurgica precisione di chi, studiando l argomento, non vuole lasciare nulla alla genericita. Stefano Uberti Foppa Direttore della rivista ZeroUno (Next Editore) Con questo libro, Antonio Teti ha realizzato un opera di straordinario interesse, delineando con grandissima lucidita, uno scenario chiaro ed inequivocabile delle tendenze dell Information Technology per il prossimo futuro, senza tuttavia tralasciare le possibili implicazioni che le stesse potrebbero generare nella societa moderna. Il libro illustra con ineguagliabile lungimiranza, gli sviluppi della new wave dell ICT, che sta determinando la nascita del nuovo protagonista dell era moderna, meglio noto come individuo digitale. L Information Technology, in futuro, focalizzera la sua attenzione su tre aree di interesse: la Societa, le Imprese, le Persone, che saranno quelle che risentiranno maggiormente, nei prossimi decenni, dell impatto delle tecnologie informatiche. Tutti i capitoli dell opera, particolarmente singolari per la ricchezza delle indicazioni fornite, costituiscono una preziosa fonte informativa per chiunque desideri comprendere la portata della evoluzione dell ICT negli anni a venire. Da sottolineare i diversi spunti di riflessione dell autore sulle conseguenze che queste tecnologie produrranno a livello sociale, elemento a cui i governanti dei diversi paesi del mondo, dovrebbero prestare particolare attenzione. Manuel Rodenes Adam Universita Politecnica di Valencia In molti, esperti e non, ci si interroga da tempo su quale sara il futuro dell'Information & Communication Technology. Oramai molte tecnologie, un tempo di frontiera, stanno andando incontro, a ritmi sempre piu sostenuti alle esigenze tipiche del mondo consumer. Nuove tecnologie oggi stanno prendendo il sopravvento, altre, in fase sperimentale, diventeranno mature a breve. In questo contesto c'e una esigenza forte, a cui il libro del Prof. Teti risponde in modo inappuntabile: fare ordine su tutto quello che e stato fatto, facendo evolvere i sistemi e le applicazioni verso le tecnologie piu moderne in modo strutturato. Questo del Professor Teti e un testo che ha il pregio di fare una carrellata completa di quello che e lo stato dell'arte, oggi, nel campo dell ICT; per poi focalizzarsi su alcune direttrici che costituiscono il futuro piu o meno imminente dell'informatica . Coniugare lo sviluppo delle architetture hardware con le esigenze ambientali dettate dal green IT, focalizzare la gestione dei processi di business coniugandola con le nuove tecniche di scrittura delle applicazioni e il modo giusto per rappresentare la continua evoluzione del nostro mondo. Conoscendo personalmente il Professor Teti, di cui ho apprezzato la professionalita e l'estrema concretezza, sono piu che mai convinto che il quadro nitidamente rappresentato nel libro sia il modo migliore per descrivere un mondo in cosi veloce evoluzione. Gianfranco Previtera Vice President Strategic Initiatives, IBM Italia SPA Il titolo, Il futuro dell Information & Communication Technology, non deve spaventare per ampiezza di trattazione. Con la consueta metodicita e precisione tipica, oltre che dell esperto anche di chi e appassionato dell argomento, Antonio Teti ci conduce nell esplorazione storica, presente e futura - di alcuni tra i principali segmenti di cui si compone l ICT. Indagando anche argomenti dal forte impatto organizzativo. Ricco di dati e arricchito da un corollario di note di precisazione e di descrizione terminologica, il lavoro di Teti guida il lettore in un percorso di approfondimento e sistematizzazione della complessa galassia delle tecnologie Ict, non dimenticando di inoltrarsi verso nuove frontiere Web 3.0, gli sviluppi dell hardware, dal web ranking al social software sempre con la chirurgica precisione di chi, studiando l argomento, non vuole lasciare nulla alla genericita. Stefano Uberti Foppa Direttore della rivista ZeroUno (Next Editore) Con questo libro, Antonio Teti ha realizzato un opera di straordinario interesse, delineando con grandissima lucidita, uno scenario chiaro ed inequivocabile delle tendenze dell Information Technology per il prossimo futuro, senza tuttavia tralasciare le possibili implicazioni che le stesse potrebbero generare nella societa moderna. Il libro illustra con ineguagliabile lungimiranza, gli sviluppi della new wave dell ICT, che sta determinando la nascita del nuovo protagonista dell era moderna, meglio noto come individuo digitale. L Information Technology, in futuro, focalizzera la sua attenzione su tre aree di interesse: la Societa, le Imprese, le Persone, che saranno quelle che risentiranno maggiormente, nei prossimi decenni, dell impatto delle tecnologie informatiche. Tutti i capitoli dell opera, particolarmente singolari per la ricchezza delle indicazioni fornite, costituiscono una preziosa fonte informativa per chiunque desideri comprendere la portata della evoluzione dell ICT negli anni a venire. Da sottolineare i diversi spunti di riflessione dell autore sulle conseguenze che queste tecnologie produrranno a livello sociale, elemento a cui i governanti dei diversi paesi del mondo, dovrebbero prestare particolare attenzione. Manuel Rodenes Adam Universita Politecnica di Valencia In molti, esperti e non, ci si interroga da tempo su quale sara il futuro dell'Information & Communication Technology. Oramai molte tecnologie, un tempo di frontiera, stanno andando incontro, a ritmi sempre piu sostenuti alle esigenze tipiche del mondo consumer. Nuove tecnologie oggi stanno prendendo il sopravvento, altre, in fase sperimentale, diventeranno mature a breve. In questo contesto c'e una esigenza forte, a cui il libro del Prof. Teti risponde in modo inappuntabile: fare ordine su tutto quello che e stato fatto, facendo evolvere i sistemi e le applicazioni verso le tecnologie piu moderne in modo strutturato. Questo del Professor Teti e un testo che ha il pregio di fare una carrellata completa di quello che e lo stato dell'arte, oggi, nel campo dell ICT; per poi focalizzarsi su alcune direttrici che costituiscono il futuro piu o meno imminente dell'informatica . Coniugare lo sviluppo delle architetture hardware con le esigenze ambientali dettate dal green IT, focalizzare la gestione dei processi di business coniugandola con le nuove tecniche di scrittura delle applicazioni e il modo giusto per rappresentare la continua evoluzione del nostro mondo. Conoscendo personalmente il Professor Teti, di cui ho apprezzato la professionalita e l'estrema concretezza, sono piu che mai convinto che il quadro nitidamente rappresentato nel libro sia il modo migliore per descrivere un mondo in cosi veloce evoluzione. Gianfranco Previtera Vice President Strategic Initiatives, IBM Italia SPA Author InformationAntonio Teti è responsabile del supporto tecnico informatico dell’I.C.T.S. (Information and Communication Technology Service) dell’Università degli Studi ""G. d’Annunzio"" di Chieti-Pescara. È docente di informatica presso l’Ateneo di Chieti e Pescara, l’Università degli Studi di Teramo e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Ha collaborato per attività di formazione con le facoltà di informatica dell’Università Politecnica di Valencia e dell’Università Politecnica di Madrid. E' Presidente Onorario della SISIT (Società Italiana delle Scienze Informatiche e Tencologiche/Italian Society of Computer and Technology Sciences) e Accademico Ordinario della Pontificia Accademia Tiberina. Autore di molteplici pubblicazioni, tra i suoi libri più importanti: ""EUCIP – Il manuale per l’informatico professionista"", Ulrico Hoepli; ""Business and Information System Analyst – Il manuale per il Manager IT"", Ulrico Hoepli; ""Network Manager – Il manuale per l’Amministratore di Reti e Sistemi"", Ulrico Hoepli; ""Management dei servizi IT: dal modello ITIL all’ISO/IEC 20000"", Il Sole24 ORE; ""ECDL Health informatica e sanità"", Apogeo, Milano. Scrive su molteplici riviste e periodici del settore ed è relatore in numerosi convegni nazionali e internazionali. Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |