|
![]() |
|||
|
||||
OverviewFull Product DetailsAuthor: Pietro FrePublisher: Springer Verlag Imprint: Springer Verlag Edition: 2009 ed. Dimensions: Width: 13.70cm , Height: 1.30cm , Length: 20.60cm Weight: 0.218kg ISBN: 9788847011533ISBN 10: 8847011531 Pages: 144 Publication Date: 27 April 2009 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Language: Italian Table of ContentsReviewsSi sente spesso dire che non ci sono pi le mezze stagioni; niente panico, oggi tutto si accetta alla luce del nuovo paradigma: il clima sta cambiando, il pianeta Terra si sta riscaldando. Ma molto peggio di cos, anche estendendo i nostri orizzonti di un fattore di svariate potenze di 10 le cose non sono affatto rassicuranti: l'Universo non pi quello di una volta ! In effetti, c' sconcerto non solo tra gli addetti ai lavori, ma soprattutto tra la gente comune. Il Big Bang un fatto largamente acquisito, molti hanno imparato a convivere con la materia scura anche s tuttora rimane oscura. Almeno qui l'LHC del CERN ci apre uno spiraglio di ottimismo, riuscissero mai a rivelare il bosone di Higgs! Non chiaro cosa esso sia n se i nostri problemi sarebbero interamente risolti con la sua rivelazione e misura della sua massa, per convinzione diffusa che almeno saremmo sulla buona strada. Ma questo niente, ci troviamo a dover digerire fenomeni di dimensioni gigantesche senza avere la pi vaga id Si sente spesso dire che -non ci sono piu le mezze stagioni-; niente panico, oggi tutto si accetta alla luce del nuovo paradigma: il clima sta cambiando, il pianeta Terra si sta riscaldando. Ma e molto peggio di cosi, anche estendendo i nostri orizzonti di un fattore di svariate potenze di 10 le cose non sono affatto rassicuranti: -l'Universo non e piu quello di una volta-! In effetti, c'e sconcerto non solo tra gli addetti ai lavori, ma soprattutto tra la gente comune. Il Big Bang e un fatto largamente acquisito, molti hanno imparato a convivere con la materia scura anche se tuttora rimane oscura. Almeno qui l'LHC del CERN ci apre uno spiraglio di ottimismo, riuscissero mai a rivelare il bosone di Higgs! Non e chiaro cosa esso sia ne se i nostri problemi sarebbero interamente risolti con la sua rivelazione e misura della sua massa, pero e convinzione diffusa che almeno saremmo sulla buona strada. Ma questo e niente, ci troviamo a dover digerire fenomeni di dimensioni gigantesche senza avere la piu vaga idea del perche siano avvenuti. Eppure devono essere avvenuti, se il modello di Universo che spiega con notevole precisione le osservazioni dallo spazio del fondo cosmico a microonde deve essere mantenuto. E le osservazioni, si sa, sono il test definitivo che santifica o scomunica ogni teoria, non importa quanto elegante e convincente sia. I termini sono tanto affascinanti quanto criptici: energia scura, anch' essa piu oscura che mai, identificata con la costante cosmologica introdotta (ma poi ripudiata) da Einstein, quintessenza, inflazione. Ora quest'ultima, secondo la quale l'Universo si deve essere espanso di un fattore 1026 in un tempo di una brevita inimmaginabile, sembra aver trovato una sua giustificazione naturale nella teoria delle stringhe (altro termine di successo) che pero, oggi, conta piu scettici che sostenitori. Il professor Fre e indubbiamente un ricercatore di successo e ha il dono della chiarezza nell' esposizione. Seguendo un percorso storico orm Author InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |