|
![]() |
|||
|
||||
OverviewGrazie alla memoria semantica attribuiamo un significato agli oggetti dell'esperienza. Il suo posto nell'ambito delle funzioni cognitive è di primaria importanza se si pensa che essa è coinvolta in operazioni quali la comprensione del linguaggio e il riconoscimento delle cose che ci circondano. Questo volume ha per oggetto gli aspetti teorici e clinici della memoria semantica e della sua compromissione in soggetti portatori di un danno cerebrale. Nella prima parte, argomenti di interesse più generale, come i rapporti tra parole, concetti ed entità reali, vengono trattati da un punto di vista strettamente neuropsicologico, ripercorrendo l'evoluzione del concetto di ""disturbo della sfera semantica"" dalle origini ottocentesche della ricerca su soggetti affetti da lesioni cerebrali ai modelli più attuali, proposti per spiegare i deficit semantici in corso di patologie come l'ictus cerebrale o la malattia di Alzheimer. La seconda parte del volume, più direttamente rivolta agli operatori del settore, è dedicata a due importanti questioni di interesse clinico: il problema della ""diagnosi differenziale"" tra disturbo semantico ed altri deficit cognitivi e quello della riabilitazione della memoria semantica nel soggetto cerebroleso. Full Product DetailsAuthor: Gian D. ZanninoPublisher: Springer Verlag Imprint: Springer Verlag Edition: 2003 ed. Volume: 7 Dimensions: Width: 15.50cm , Height: 0.70cm , Length: 23.50cm Weight: 0.454kg ISBN: 9788847002173ISBN 10: 8847002176 Pages: 112 Publication Date: 11 April 2003 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Out of stock ![]() The supplier is temporarily out of stock of this item. It will be ordered for you on backorder and shipped when it becomes available. Language: Italian Table of ContentsParte I. Inquadramento teorico del disturbo della memoria semantica: Il linguaggio tra le altre facolta mentali; Significato e significante nei modelli neuropsicologici; Le competenze semantico-concettuali; Le rappresentazioni semantiche nei modelli associazionistici; Il disturbo specifico della memoria semantica; La compromissione di singole categorie semantiche; I modelli distribuiti di memoria semantica.- Parte II. Valutazione e trattamento del disturbo della memoria semantica: Disturbo semantico e disturbo lessicale; Compiti semantici con materiale extraverbale; Valutazione dell'intelligenza nel paziente afasico; Il trattamento del disturbo semantico.- Bibliografia.- Indice analitico.ReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |