|
![]() |
|||
|
||||
OverviewL'obiettivo di questa ricerca � dimostrare la relazione tra il discorso della sicurezza e lo Stato di diritto democratico, cercando di delimitare l'attuale paradigma statale, a cui viene attribuita una diversit� di significati, trovandosi cos� in una zona di incertezza. Dopo aver delimitato il contenuto dello Stato di diritto democratico, abbiamo cercato di capire i fondamenti e i riflessi del discorso della sicurezza, che legittima azioni che possono essere viste su due livelli: il primo � quello dichiarato in cui si legittimano azioni contrarie allo Stato di diritto democratico, un esempio � il diritto penale del nemico, il secondo � quello velato in cui la retorica basata sulla sicurezza viene utilizzata per legittimare azioni dello Stato d'eccezione in piena vigenza dello Stato di diritto democratico, in tempi di normalit�, utilizzando poteri speciali per agire senza il rispetto di alcuni diritti e garanzie fondamentali previsti dalla Costituzione. Senza limiti e analisi chiare dei fondamenti e degli obiettivi del rapporto tra questo discorso di sicurezza e lo Stato di diritto democratico, si rischia di non rispettare e, di conseguenza, di snaturare e negare il paradigma dello Stato di diritto democratico. Full Product DetailsAuthor: Cleiton Henning Da FonsecaPublisher: Edizioni Sapienza Imprint: Edizioni Sapienza Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.50cm , Length: 22.90cm Weight: 0.136kg ISBN: 9786207366903ISBN 10: 6207366905 Pages: 84 Publication Date: 09 April 2024 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |