|
![]() |
|||
|
||||
Overview"Nel nuovo manuale per i concorsi da Dirigente Scolastico, aggiornato alle riforma CARTABIA, alle anticipazioni di quella NORDIO per le materie di loro competenza, e alla direttiva n. 13 del 25/05/2023, riguardante la figura specifica, saranno passate in rassegna le competenze di base del moderno DS oggi gravato da nuove incognite e responsabilità nate dall'emergenza sanitaria appena conclusa, dal processo di digitalizzazione che sta stravolgendo i tradizionali assetti scolastici, dai vincoli stringenti della cd ""armonizzazione"" con le direttive europee, da un carico di responsabilità sempre maggiori e da una produzione normativa non sempre coerente con l'asserita intenzione di puntare al ""merito"". In questo contesto dunque tracceremo, inizialmente, le basi fondamentali del diritto, civile ed amministrativo, nella parte che più da vicino coinvolge la PA e la vita scolastica in particolare (compresi il diritto di accesso agli atti e la normativa anticorruzione) e alla contrattualistica dopo il varo del nuovo Codice dei contratti pubblici (DLgs 36/2023); del diritto del pubblico impego; del diritto penale, (reati contro la PA e legislazione in tema di reati commessi da ed in danno di minori); della gestione contabile dello Stato e quella di un istituto scolastico. Sarà poi dettagliato il ruolo della Scuola nella Costituzione italiana, l'immagine e la funzione del Dirigente Scolastico prima e dopo le ultime riforme, si rappresenterà l'evoluzione storica e legislativa dell'Istruzione in Italia e la sua attuale composizione dopo la riforma della cd ""buona scuola"" ed i decreti di attuazione della stessa, fino agli ultimi decreti cd ""PA"" e ""PA bis"", con attenzione ai processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche; si affronteranno le tematiche relative alle organizzazioni complesse, all'evoluzione degli ambienti di apprendimento a partire dal progetto ex MIUR (oggi MI o MIM) ""@apprendere digitale"" in poi (con una sintesi sull'E-learning e la cd Didattica a Distanza (DAD) adottate durante l'emergenza sanitaria e le sue prospettive future), per passare ad una breve discussione sulla didattica e le politiche ""inclusive"", ultimi passi di quella rivoluzione, in corso già da anni, che sta provando a trasformare la cultura, la pratica scolastica e, con esse, l'intero assetto didattico-pedagogico della scuola in una realtà davvero accessibile a tutti gli studenti e al passo con l'evoluzione digitale in corso, anche alla luce della nuova progettualità legata al PNRR. Chiuderanno il manuale una carrellata sui rischi a cui sono più esposti i giovani studenti (bullismo, cyberbullismo, pedo-pornografia on line), i principi base dell'informatica, cenni di inglese scolastico e di tecniche normative con le regole-base da tener presenti nella redazione di un atto amministrativo. Ai candidati tutti l'augurio, da parte della MANUALISTICA STUDIOPIGI, di una proficua collaborazione e di una felice conclusione delle eventuali prove concorsuali." Full Product DetailsAuthor: Pietro GiaquintoPublisher: Independently Published Imprint: Independently Published Volume: 13 Dimensions: Width: 15.60cm , Height: 4.20cm , Length: 23.40cm Weight: 1.134kg ISBN: 9798859152674Pages: 826 Publication Date: 26 August 2023 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |