|
![]() |
|||
|
||||
OverviewL'odierna percezione della storia benedettina e fortemente condizionata dal passato medievale della medesima. Scarsa e stata l'attenzione che la ricerca ha prestato alle relazioni fra il monachesimo e la civilta umanistica, oppure ai superiori degli Ordini contemplativi in quanto uomini di potere e protagonisti della vita politica. La vicenda di Biagio Milanesi (1444-1523), fiorentino, abate generale dell'Ordine vallombrosano, evidenzia, al contrario, come anche un personaggio proveniente da tale contesto si sia potuto connotare quale principe del Rinascimento. Egli fu un abile stratega e un attento governatore, in grado di fronteggiare e per molti aspetti condizionare rilevanti dinamiche e forze disgregatrici, come il movimento osservante interno alla sua congregazione, le strategie beneficiali di Lorenzo de' Medici, il radicalismo del Savonarola, le pressioni del collegio cardinalizio e infine l'ostilita espressa da papa Leone X. Il personaggio venne ritenuto dai suoi contemporanei un raffinato mecenate committente di opere d'arte e un munifico protettore di poeti e prosatori, animatore di una vera e propria corte monastica destinata a lasciare il segno nell'Italia del Quattrocento. Full Product DetailsAuthor: Francesco SalvestriniPublisher: Viella Editrice Imprint: Viella Editrice Volume: 265 Weight: 0.608kg ISBN: 9788867289011ISBN 10: 8867289012 Pages: 764 Publication Date: 30 October 2017 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |