|
![]() |
|||
|
||||
OverviewGrumentum, in the inland of Basilicata, was a Lucanian city and then a Roman colony. This volume publishes the papers presented at two conferences, held in 2012 and 2015. Their aim was to discuss the results of the recent archaeological research in Grumentum and other sites in Lucania. The results are many, and include a new numismatic document concerning the Lucanian city and the reconstruction of the central area of the Roman town from the Late Republican phases to the Augustean project of the new Forum. The most important monuments are studied and their features and transformations are presented according to a chronological frame provided by the finds and their date. Typological studies and chemical and physical analyses have yielded new data which improves our knowledge of the economy, trade, diet and culture of Grumentum. Finally, the transformation of this city into a Christian community is highlighted by new discoveries and findings. Grumentuim, nell'interno della Basilicata, fu una citta lucana e poi una colonia romana. Questo volume pubblica i contributi presentati in due congressi, svoltisi nel 2012 e nel 2015. Il loro obiettivo e stato quello di discutere i risultati delle recenti ricerche archeologiche a Grumentum e in altri siti della Lucania. I risultati sono numerosi e comprendono un nuovo documento numismatico relativo alla citta lucana e la ricostruzione dell'area centrale della citta romana dalle fasi tardo-repubblicane al progetto augusteo del nuovo Foro. Vengono esaminati i monumenti piu importanti: la loro forma e le trasformazioni sono presentate entro il quadro cronologico fornito dai reperti e dalla loro datazione. Studi tipologici e analisi chimiche e fisiche hanno prodotto nuovi dati che migliorano la nostra conoscenza dell'economia, del commercio, della dieta e della cultura di Grumentum. Infine, la trasformazione della citta in una comunita cristiana viene chiarita dalle nuove scoperte. Full Product DetailsAuthor: Attilio Mastrocinque , Chiara Maria Marchetti , Rossana ScavonePublisher: BAR Publishing Imprint: BAR Publishing Dimensions: Width: 21.00cm , Height: 2.60cm , Length: 29.70cm Weight: 1.511kg ISBN: 9781407315089ISBN 10: 1407315080 Pages: 379 Publication Date: 01 November 2016 Audience: Professional and scholarly , Professional & Vocational Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order ![]() We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of Contents"Abbreviazioni Preface Abstract STUDI E RICERCHE SUL TERRITORIO DELLA LUCANIA ANTICA Helena Fracchia, Acerentia and the Upper Bradano Valley, 1 st century B.C.-3 rd century A.D. Maurizio Gualtieri and Ugo Fusco, The aqueduct at Masseria Ciccotti (Oppido Lucano, Potenza) Salvatore Pagliuca, La villa romana di Pedale Le Grotte in agro di Marsicovetere. Note preliminari Francesco Tarlano e Antonio Priore, Dati preliminari del progetto di ricerca di Topografia Antica ""Lettura integrata del territorio dell'Alta Val d'Agri nell'antichita"" Antonio Capano, La Basilicata antica e Grumentum nel dibattito storico-archeologico dal Medioevo all'eta moderna Attilio Mastrocinque and Fabio Saggioro, Recent topographic research in Grumentum: remote sensing and geophysics GRUMENTUM ROMANA: INDAGINI TOPOGRAFICHE E STRATIGRAFICHE Tempio D (Capitolio) Ugo Fusco, Il Tempio D del Foro di Grumentum: considerazioni preliminari Tempio C (Cesareo) Lara Pozzan, Barbara Lepri e Roby Stuani, La sequenza stratigrafica dei saggi 5 e C4 presso il Tempio C di Grumentum (PZ) Giulia Bison, Lara Pozzan and Lorna Anguilano, Slags and the Forum: a metalworking structure near Temple C and its finds in Grumentum (PZ) Settore M (Tempio Rotondo) Fiammetta Soriano e Massimo Saracino, Lettura crono-stratigrafica e proposta interpretativa delle prime fasi di occupazione del settore M dell'area forense di Grumentum Fiammetta Soriano, Il complesso del tempio rotondo: lettura stratigrafica e architettonica. Nuovi dati dalle campagne di scavo 2012-2014 Attilio Mastrocinque, Features of some Grumentan buildings Settore T (""Basilica"") Lianka Camerlengo e Chiara Maria Marchetti, La cosiddetta 'Casa Lucana' di Grumentum (PZ) presso il lato occidentale del Foro. Dati preliminari dal saggio A Carlotta Righetti, La Basilica romana di Grumento - dati preliminari. Studio archeologico, architettonico e ipotesi di ricostruzione virtuale dell'edificio antico San Laverio Roberto Rotondo, The Church of San Laverio at Grumento Nova (PZ): the architectural analysis following the archaeological research REPERTI DAL FORO DI GRUMENTUM Reperti ceramici Barbara Lepri, La ceramica a pareti sottili dal Foro di Grumentum Barbara Lepri, Chiara Maria Marchetti, Roby Stuani e Elisa Zentilini, Contesti ceramici dal Foro di Grumentum (seconda meta I sec. a.C. - prima meta I sec. d.C.). Il vasellame fine da mensa Monica Pagan, Late Antiquity phases from the ""Round Temple"" area: the African red slip ware Daniela Pizzolato, Late Antique phases in the round Temple area: the African cooking ware Cristina Di Lorenzo e Alessio Sassu, Osservazioni preliminari sulla ceramica comune dal settore ad Est del cosiddetto Tempio C Coroplastica e lucerne Jessica Pompele, La coroplastica nel Foro di Grumentum Marianna Scapini, Frammenti di lucerne dal Foro di Grumentum: Campagne di scavo 2009, 2010 e 2011 Luca Arioli, New lamp finds from the Forum of Grumentum (2012-2014): preliminary studies Indagini archeometriche Paola Artoni, Interrogare il colore: appunti di analisi non invasive sui frammenti di ceramiche e intonaci Federica Fenzi, Archaeometric investigation on ceramics and frescoes from the Forum of Grumentum - second part Iscrizioni Riccardo Bertolazzi, The Severan dynasty in Lucania, southern Samnium and Apulia Christian Laes, Nutritus from Grumentum Silvia Braito, A new businesswoman from Roman Lucania: the brick and tile production of Titia and some remarks on the Titii of Grumentum Maria Pina Gargano e Alfredo Buonopane, I Magistri Mercuriales Augustales e gli Augustales Mercuriales di Grumentum: alcune osservazioni in base a una nuova iscrizione rinvenuta nella Villa romana di Baricelle di Marsicovetere (Potenza) Gemme e monete Bruna Nardelli, Caesareum di Grumentum: gemme da scavo Antonella Arzone, Una zecca nella citta lucana di Grumentum nel III sec. a.C Reperti metallici Giulia Bison, Reperti metallici da Grumentum. Due custodie per sigilli dal settore M del Foro Giulia Bison, Una statuina di Genio dal Tempio rotondo Resti faunistici Luca Bellucci, Federica Candelato e Leonardo Salari, Analisi dei resti faunistici rinvenuti nel settore a Est del Tempio C di Grumentum, con particolare riguardo a quelli riferibili al I secolo d.C. Luca Bellucci, Nota preliminare sui resti faunistici del Settore M del Foro di Grumentum Rossana Scavone, Resti faunistici dalla cd. Casa Lucana e dal Settore S di Grumentum"ReviewsAuthor InformationAttilio Mastrocinque is full professor for Roman History at the University of Verona. He has been a visiting professor at the 'c9cole Normale Sup'e9rieure and at the 'c9cole Pratique des Hautes 'c9tudes, and is a fellow of the Alexander von Humboldt-Stiftung. He has directed the archaeological research of his University in Grumentum for ten years. Chiara Maria Marchetti (PhD) is a post-doctoral research associate at the University of Verona and works regularly with the Department of Scienze dellAntichit'e of the University of Rome La Sapienza. Her research is focused mainly on cultural studies in the classical world, with special attention to religion and cults, votive practice and material culture. Rossana Scavone graduated at the University of Catania. She also studied at the Universities of Sassari and Sheffield, and earned a PhD in Cultural Heritage at the University of Verona. A member of the Italian Association of Archaeozoology, she has taken part in many excavations in Sicily, Basilicata and Lazio, studying and publishing their faunal assemblages. Contributors Lorna Anguilano, Luca Arioli, Paola Artoni, Antonella Arzone, Luca Bellucci, Riccardo Bertolazzi, Giulia Bison, Silvia Braito, Alfredo Buonopane, Lianka Camerlengo, Federica Candelato, Antonio Capano, Cristina Di Lorenzo, Federica Fenzi, Helena Fracchia, Ugo Fusco, Maria Pina Gargano, Maurizio Gualtieri, Christian Laes, Barbara Lepri, Chiara Maria Marchetti, Attilio Mastrocinque, Bruna Nardelli, Monica Pagan, Salvatore Pagliuca, Daniela Pizzolato, Jessica Pompele, Lara Pozzan, Antonio Priore, Carlotta Righetti, Roberto Rotondo, Fabio Saggioro, Leonardo Salari, Massimo Saracino, Alessio Sass'f9, Marianna Scapini, Rossana Scavone, Fiammetta Soriano, Roby Stuani,Francesco Tarlano, Elisa Zentilini. Tab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |