|
![]() |
|||
|
||||
OverviewPartendo da fenomeni elementari viene studiata la teoria della relatività generale di Einstein, unitamente al principio di Galilei sulla caduta libera dei gravi che ne è il presupposto. Il principio di Galilei prevede che tutti i corpi, prescindendo dalla loro massa, cadano con la stessa accelerazione di gravità. Invece, si constata la non vigenza di tale principio di Galilei non essendo detratta la massa del corpo di prova da quella della terra (ritenuta erroneamente costante), inoltre per non essere valutata la mutua attrazione reciproca dei corpi (sovrapposizione degli effetti). Altresì, si evidenzia che la caduta libera avviene secondo rette verticali radiali che non sono parallele. Si studia la forma dei corpi solidi, per cui corpi aventi la stessa massa ma forma diversa (fatta eccezione della sfera, del cilindro equilatero e del cubo), al variare della posizione sul piano di riferimento hanno peso diverso: un corpo una massa, un corpo infiniti pesi. Pertanto si constatano le conseguenze della forma dei corpi solidi per il principio di Galilei (che non vige) e per la confutazione della teoria di Einstein, per il principio di Archimede e per la pesatura (massa) dei corpi. Full Product DetailsAuthor: Santo ArmeniaPublisher: Tektime Imprint: Tektime Dimensions: Width: 14.00cm , Height: 0.30cm , Length: 21.60cm Weight: 0.086kg ISBN: 9788893980173ISBN 10: 8893980177 Pages: 64 Publication Date: 17 October 2018 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: In Print ![]() This item will be ordered in for you from one of our suppliers. Upon receipt, we will promptly dispatch it out to you. For in store availability, please contact us. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |