|
|
|||
|
||||
OverviewRoma, giugno 1933. Nel cuore di un'Italia proiettata verso la modernità, dove le radio diffondono la voce del Duce e i cinegiornali mostrano al mondo la potenza della Regia Aeronautica, un mistero si prepara a entrare nella Storia. Non nei manuali scolastici, ma tra i fascicoli segreti, nelle carte non protocollate, nei silenzi di chi vide troppo. Secondo alcune testimonianze - e documenti riemersi decenni dopo - un oggetto di origine ignota cadde nei pressi di Vergiate, in provincia di Varese. Un bagliore nel cielo, un rombo, poi il silenzio. Le autorità fasciste intervennero in poche ore. L'area venne sigillata, i contadini allontanati, e ciò che restava dell'oggetto - una massa metallica dalle forme inconsuete - fu trasportato via sotto scorta armata. Nessuna notizia filtrò. I giornali tacquero, i testimoni furono ammoniti. Pochi giorni dopo, un ordine partì direttamente da Palazzo Venezia. Benito Mussolini, incuriosito e forse intimorito da quel mistero tecnologico, convocò i suoi uomini più fidati. Tra loro, il ministro dell'Aeronautica Italo Balbo e il genio della radio, Guglielmo Marconi. Fu in quell'occasione che nacque - o, secondo alcuni, si consolidò - il Gabinetto RS/33, sigla destinata a diventare leggenda. RS come ""Ricerche Speciali"". 33 come l'anno del suo presunto atto di nascita. L'obiettivo era chiaro: studiare ciò che la scienza ufficiale non poteva ancora spiegare. Marconi, allora presidente dell'Accademia Reale d'Italia, accettò l'incarico di dirigere la commissione segreta. Lavorava già su onde corte, risonanze sconosciute e ipotesi di trasmissione d'energia attraverso l'etere. Per lui, il misterioso relitto non era solo una curiosità tecnologica: era la conferma di un'intuizione. L'energia del cosmo parla - scriverà più tardi - ma pochi sanno ascoltarla. Il Gabinetto RS/33 divenne presto una cellula fantasma dell'apparato fascista: senza sede ufficiale, senza bilancio, senza menzioni negli organigrammi. I suoi membri - fisici, ingegneri, ufficiali della Regia Aeronautica - operavano tra Roma, Guidonia e Campo Imperatore. Lavoravano di notte, con materiali anonimi e rapporti cifrati. Full Product DetailsAuthor: Davide PerrelliPublisher: Independently Published Imprint: Independently Published Dimensions: Width: 15.20cm , Height: 0.80cm , Length: 22.90cm Weight: 0.200kg ISBN: 9798272808424Pages: 142 Publication Date: 03 November 2025 Audience: General/trade , General Format: Paperback Publisher's Status: Active Availability: Available To Order We have confirmation that this item is in stock with the supplier. It will be ordered in for you and dispatched immediately. Language: Italian Table of ContentsReviewsAuthor InformationTab Content 6Author Website:Countries AvailableAll regions |
||||